Un’insegna luminosa nell’oscurità totale | 24 - 30 ottobre 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
L’imperatore irlandese della cocaina vive a Dubai
di Ed Caesar sul New Yorker
Daniel Kinahan, a quanto pare, conduce una vita piuttosto agiata a Dubai. Nel 2017 si è sposato al Burj Al Arab, conosciuto, ufficiosamente, come l’unico hotel a sette stelle del mondo (lì un piatto di caviale beluga costa circa settecento dollari). Nel 2022 viveva in affitto in un lussuoso appartamento a Palm Jumeirah, l’arcipelago artificiale a forma di palma che ha avuto tra i suoi residenti anche David e Victoria Beckham.
Una vita sontuosa, e forse un po’ sfacciata, se si considera che la polizia ritiene Kinahan uno dei maggiori trafficanti di cocaina al mondo, a capo di un impero familiare da miliardi di dollari. Ma allora perché non è in prigione? Un’inchiesta eccezionale.
Dal Messico all’Irlanda, cresce la rabbia globale per l’AI
di Paul Mozur, Adam Satariano e Emiliano Rodríguez Mega sul New York Times
Mentre le aziende tecnologiche costruiscono data center in tutto il mondo per sviluppare l’intelligenza artificiale, le comunità più vulnerabili subiscono blackout e carenze d’acqua.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Le vere casalinghe di Mosca
di Julia Ioffe sul New Yorker
Le donne russe furono tra le prime ad abbracciare il femminismo. Oggi, però, la loro idea di libertà può assumere un aspetto paradossale: quello della stessa prigione domestica da cui avrebbero dovuto fuggire. Un saggio eccellente.
I mesi perduti di Luigi Mangione
di Hurubie Meko, Katie J.M. Baker, Nicholas Bogel-Burroughs e Hisako Ueno sul New York Times
Dalle birre bevute in un bar di Bangkok a un’arrampicata sul monte Ōmine, in Giappone, questa indagine ricostruisce i mesi cruciali che hanno preceduto l’incriminazione di Mangione per l’omicidio dell’amministratore delegato della UnitedHealthcare.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Tennis di un altro mondo
di Roberto Scarcella su
Palline da tennis con il muso di Snoopy. Ghiaccioli a forma di Snoopy. Asciugamani blu con Snoopy alla battuta e Woodstock a cinguettare intorno. Asciugamani verdi con dentro un’anomala partita di doppio, tre contro due e senza rete in mezzo: da una parte Lucy, Woodstock e Charlie Brown, dall’altra la sua sorellina Sally e l’immancabile Snoopy. E poi calze, ventagli, portachiavi, polsini, perfino biscotti di Snoopy.
A un certo punto, mentre sul centrale dell’Ariake Coliseum prendeva il via l’incontro tra l’australiano Aleksandar Vukic e il giapponese Rei Sakamoto, ho ritirato fuori il biglietto dalla tasca e gli ho dato un’occhiata. Volevo essere sicuro di essere entrato nel posto giusto, al torneo ATP 500 di Tokyo, e non a una convention per fan dei Peanuts in cui, tra le attrazioni, per giustificare tutti quei gadget pieni di racchette e palline, avessero infilato un’esibizione tra tennisti di seconda fascia.
In Giappone questo sport è vissuto come tutto il resto: con uno spirito un po’ diverso da come ce la aspetteremmo o da quello a cui siamo abituati. A partire da un’insana fissazione per i Peanuts.
Ritratti, reportage, approfondimenti e saggi personali firmati da autori diversi per ogni numero: Mezza Riga è una newsletter di giornalismo letterario sul tennis. Curata da Simone Spetia, prodotta da NightReview e NR edizioni. Iscriviti alla newsletter, è gratuita.
“Sapevo, nella mia testa, che stavamo morendo”: l’ultimo viaggio della Scandies Rose
di Rose George sul Guardian
Quando un peschereccio salpò dall’Alaska nel dicembre 2019 con un equipaggio esperto, una tempesta di ghiaccio stava già prendendo forma. Ciò che accadde dopo mostra perché la pesca d’altura è una delle professioni più pericolose al mondo.
Tre giorni nell’oscurità totale
di Chris Colin sul New York Times Magazine
La luce della luna filtrava da un’apertura nel tetto, inondando il pavimento di un azzurro pallido e illuminando una colonna di polvere. Nella vita di tutti i giorni fatico a evocare immagini nella mia mente; lì dentro, invece, ero Rembrandt.
L’autore ha trascorso giorni in una stanza senza luce. Chi sarebbe diventato, una volta uscito?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Video, sesso e rabbia: la nascita di un eroe incel
di Jen Golbeck su Esquire
Negli angoli più oscuri di internet, un numero crescente di uomini pieni d’odio fantastica sulla violenza contro le donne. Johnny Young è diventato virale trasformando in realtà la sua visione distorta. Una storia incredibile.
Il martire del trash
di Gabriele Marino su Link. Idee per la tv
A quattordici anni dall’exploit televisivo che lo fece conoscere ai più, un ritratto dell’avvofatto Andrea Diprè, uomo simbolo del trash italiano a cavallo tra media tradizionali e social, dimensione locale e nazionale, squallore assoluto e sublime involontario.
Neon, piscine e sogni americani: 100 anni del motel
di Megan McCrea sul New York Times
Il motel può sembrare una presenza senza tempo nel paesaggio americano, ma in realtà questo simbolo delle strade statunitensi non esisteva prima del 12 dicembre 1925.










