Il filosofo imperialista che pretese la guerra in Ucraina
di James Verini sul New Yorker
Per decenni, Alexander Dugin ha sostenuto che la Russia aveva una missione messianica, e che per realizzarla sarebbe stato necessario distruggere un’Ucraina indipendente.
Cecchini nel cielo
di Marc Santora, Lara Jakes, Andrew E. Kramer, Marco Hernandez e Liubov Sholudko sul New York Times
La guerra in Ucraina è cambiata, ed è diventata più mortale che mai. Dopo l’invasione russa, artiglieria, missili, carri armati e guerra di trincea hanno dominato gli scontri. Oggi sono i droni a causare circa il 70 per cento di decessi e feriti. Questo drastico cambiamento sta modificando il modo in cui le guerre saranno combattute in futuro. Un ottimo reportage.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Trump sta ribaltando l’ordine mondiale che l’America ha costruito
di Yaroslav Trofimov sul Wall Street Journal
Mentre il presidente americano sposa le ragioni e le richieste di Putin, gli alleati di lunga data iniziano a considerare gli Stati Uniti non solo come inaffidabili, ma anche come una possibile minaccia alla loro stessa sicurezza.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il tech bro russo che ha aiutato a rubare 93 milioni di dollari, ed è finito in una prigione americana. Poi è arrivata la chiamata di Putin
di Noah Shachtman su Wired
Nell’epico scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Russia della scorsa estate, Vladimir Putin ha portato a casa un assassino, delle spie e un altro prezioso alleato: l’uomo dietro uno dei più grandi casi di insider trading di tutti i tempi. La sua storia.
Nel selvaggio mondo di Temu
di Spencer Soper, Zheping Huang, Claire Che e Luz Ding su Bloomberg Businessweek
Diventato noto in tutto il mondo per i suoi prezzi bassissimi, questo enorme negozio online è stato risucchiato nella guerra commerciale di Trump. Com’è successo?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Dare nuova vita ai vecchi reattori è il futuro dell’energia nucleare?
di Rachel Millard, Jamie Smyth, Barney Jopson, Ian Johnston, Harry Dempsey e Leo Lewis sul Financial Times
Diversi stati vogliono produrre più elettricità dalle vecchie centrali elettriche per soddisfare la domanda globale. Ma mettere in pratica questa strategia non è così semplice. Un approfondimento.
Alla ricerca del fuggitivo che si è autoproclamato re
di Sean Williams sul Guardian
Noah Musingku ha fatto fortuna con uno schema Ponzi, e poi si è ritirato in un remoto complesso ben difeso e sorvegliato nella giungla, dove gode ancora della lealtà dei suoi sudditi di Bougainville, una delle più grandi isole dell’arcipelago delle Isole Salomone, nel sud-ovest dell’Oceano Pacifico. Una storia incredibile.
Perché tutti parlano di menopausa?
di Rebecca Mead sul New Yorker
Se hai le ovaie, toccherà passarci anche a te. Allora perché ogni generazione pensa di essere la prima ad avere le vampate di calore? Un saggio.
Quando ho perso il mio intuito
di Ronald W. Dworkin su Aeon
Per anni ho praticato la medicina con fredda certezza, ero a mio agio con decisioni di vita o di morte. Poi, un giorno, non sono più riuscito a farlo. Un saggio in prima persona.
Quando una città americana massacrò i suoi immigrati cinesi
di Michael Luo sul New Yorker
Nel 1885, i rivoltosi bianchi assassinarono decine di loro concittadini asiatici a Rock Springs, nel Wyoming. Centoquarant’anni dopo, la storia di quell’atrocità viene portata alla luce.
Selezione sempre superrr 🖤