Come la Georgia è passata da bastione della democrazia a fronte dell’autocrazia
di Scott Anderson sul New York Times Magazine
A vent’anni dalla Rivoluzione delle rose, l’ex repubblica sovietica si sta allontanando dall’Occidente per tornare verso la Russia. Com’è successo? Un reportage eccezionale.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Che cosa ha ucciso la soluzione dei due stati?
di Hussein Agha e Robert Malley sul New Yorker
Inganni, illusioni e l’ineluttabile peso del passato hanno trasformato un’idea un tempo considerata una via possibile per porre fine al conflitto israelo-palestinese in un artificio pericoloso.
Il legame iraniano: come la Cina importa petrolio dalla Russia
di Tom Wilson sul Financial Times
Reti di broker e armatori, da Panama alla Svizzera, stanno diventando esperti nell’aggirare le sanzioni internazionali. In che modo ci riescono?
Li trattavano come orfani. Ma loro conoscevano la verità
di Shane Bauer sul New York Times Magazine
In Siria, il regime di Assad ha portato via centinaia di bambini dai loro genitori. Questa enorme inchiesta rivela i meccanismi dell’operazione, e la storia di una famiglia che ha lottato per ricongiungersi.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’inarrestabile ascesa dei cartelli della droga in America Latina
di Michael Stott, Michael Pooler, Ciara Nugent e Christine Murray sul Financial Times
Con il business globale della cocaina più fiorente che mai, le organizzazioni criminali stanno dedicando tempo e denaro a una vasta gamma di altre attività illecite.
Cosa ha detto mia figlia a ChatGPT prima di togliersi la vita
di Laura Reiley sul New York Times
La professione medica ha regole e responsabilità ben definite. E i chatbot? Una storia personale.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Sempre inadeguati
di Vivian Gornick sul New Yorker
La forza della bassa autostima può sembrare enorme, inspiegabile, quasi mitica. Un saggio splendido.
Tennis fragile
di su
Jannik Sinner è solo l’ultimo esempio di come gli sportivi possano frantumarsi, mostrando le loro debolezze. L’antica arte del kintsugi insegna che sono proprio quelle crepe a renderli umani, come noi.
Ritratti, reportage, approfondimenti e saggi personali firmati da autori diversi per ogni numero: Mezza Riga è una newsletter di giornalismo letterario sul tennis. Curata da Simone Spetia, prodotta da NightReview e NR edizioni. Iscriviti alla newsletter, è gratuita.
Una Amy Winehouse della Gen Z può diventare grande senza spezzarsi?
di Joe Coscarelli sul New York Times
Oggi una giovane pop star in ascesa può essere tante cose: autodistruttiva e autocelebrativa, sessualmente esplicita, romantica, realista, irriverente, sfuggente e, allo stesso tempo, spudorata. Lola Young, la cantautrice britannica dietro la hit “Messy”, è tutto questo insieme. Un ritratto.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come Sydney Sweeney è diventata la donna più chiacchierata di Hollywood
di Allie Jones sul Wall Street Journal Magazine
L’attrice ventisettenne ha costruito una carriera invidiabile lavorando più dei suoi coetanei e legando il proprio nome a tutto: dalle rom-com da blockbuster al sapone ricavato dalla sua stessa acqua da bagno – e sì, anche a quei jeans. Un ritratto.