La nuova lady di ferro
di Stephania Taladrid sul New Yorker
Claudia Sheinbaum è stata acclamata dai suoi elettori come la nueva dama de hierro. “Difenderemo sempre la nostra sovranità”, ha dichiarato a gennaio, quando è iniziato il secondo mandato di Donald Trump, e la sua presidenza aveva preso il via da soli quattro mesi. Ma sin da subito è sembrata determinata a mantenere una sorta di controllo silenzioso, a prescindere da dazi, crisi al confine e tutti gli altri problemi che Trump sta tentando di creare al Messico: “È sempre importante mantenere la calma”. Sheinbaum ha fatto esattamente questo, diventando un’attenta osservatrice del comportamento del presidente americano, negoziando abilmente sui dazi e lasciandolo cantare vittoria, rassicurando però i suoi elettori. Ed è stata persino elogiata dai parlamentari dell’opposizione per la sua calma e la sua fermezza. Riuscirà a gestire questa amministrazione americana e, al contempo, la fragile democrazia del suo paese? Un ritratto.
Hanno rubato un quarto di miliardo di dollari in criptovalute. Ma sono stati catturati nel giro di un mese
di Mitch Moxley sul New York Times Magazine
Nel tiepido pomeriggio del 25 agosto 2024, Sushil e Radhika Chetal stavano cercando casa a Danbury, nel Connecticut, in un quartiere esclusivo, con giardini curati e piscine riscaldate. Sushil, vicepresidente della Morgan Stanley a New York, era al volante di una Lamborghini Urus grigio opaco nuova di pacca, un SUV il cui prezzo si aggira intorno ai 240.000 dollari. Mentre svoltavano a un incrocio, la Lamborghini venne improvvisamente tamponata da una Honda Civic bianca. Nello stesso istante, un furgone bianco Ram ProMaster tagliò loro la strada, intrappolandoli. Stando a una denuncia presentata dopo l’accaduto, un gruppo di sei uomini vestiti di nero e con il volto coperto uscì dai veicoli e costrinse con la forza i coniugi Chetal a scendere dall’auto, trascinandoli verso la porta laterale aperta del furgone.
Una storia incredibile e avvincente.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
“Ora puoi lasciarti andare”
di Line Vaaben sul Guardian
Viaggio all’interno di un’unità di cure palliative di un ospedale danese, dove il personale cura la paura della morte e il dolore fisico, offrendo sollievo e conforto ai pazienti e alle loro famiglie. Un pezzo commovente.
Sottotitolare la tua vita
di David Owen sul New Yorker
Gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari sono in continuo miglioramento da anni. Ma un nuovo tipo di dispositivo, ovvero degli occhiali che visualizzano la trascrizione vocale in tempo reale sulle lenti, rappresenta una svolta epocale.
La Chiesa cattolica può abbandonare le guerre culturali?
di Ross Douthat sul New York Times
Le sfide per il cattolicesimo nel mondo moderno. Un’intervista notevole al reverendo James Martin, sacerdote gesuita e direttore di America Magazine, per riflettere sull’eredità di Papa Francesco e sulle prove che attendono il prossimo papato.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Fraintendere Maria Maddalena
di Eliza Griswold sul New Yorker
Oggetto di innumerevoli controversie, è una figura segnata dall’ambiguità: accoglie gli emarginati nella Chiesa e ispira approcci alla fede più immaginativi. Un saggio personale.
Attraverso le ombre del dipinto preferito di Papa Francesco
di Jason Farago sul New York Times
Durante i suoi viaggi a Roma, quando era ancora arcivescovo di Buenos Aires, Francesco preferiva alloggiare vicino alla chiesa di San Luigi dei Francesi. Andava ad ammirare sempre lo stesso dipinto, “ogni volta che venivo a Roma”, disse in seguito durante un discorso a San Pietro: si tratta de La Vocazione di san Matteo del Caravaggio. Un’analisi stupenda del dipinto.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Fedal, SinnerMania e NoleFam: come i fandom hanno cambiato il tennis
di Laura Fontana su
Una delle condizioni principali affinché il fandom si formi è l’irruzione sulla scena di un personaggio forte, carismatico, calato all’interno di uno storytelling appassionante, in grado di polarizzare e catalizzare l’attenzione e le energie di chi fa il tifo online (ed ecco che, mentre scrivo, improvvisamente appare lo spilungone altoatesino circonfuso da una luce color arancio-carota).
Uno sport considerato storicamente d’élite è diventato oggi estremamente popolare, anche grazie alle dinamiche digitali. Un’indagine.
Beat and Love è un progetto editoriale di Laura Fontana, prodotto da NightReview e NR edizioni. Fenomenologia online e sociologia digitale, content economy e pop culture, piattaforme social e shitstorm. Iscriviti alla newsletter.
Nessun percorso. Nessuna regola. Solo passione
di Roman Stubbs sul Washington Post
Benvenuti al The Speed Project, una staffetta lunga più di 550 chilometri, da Los Angeles a Las Vegas, senza un percorso prestabilito, senza regole specifiche e con un solo obiettivo: arrivare a destinazione il più velocemente possibile. Un’esperienza non autorizzata, pericolosa e non è esattamente legale. Ma per i corridori che ricevono l’ambito invito, è tutto.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La burrascosa storia di come Moratti acquistò l'Inter
di Tommaso Guaita su L’Ultimo Uomo
Intrighi, proteste, tensioni e l’arrivo di un presidente generoso.