Salvarsi da una condanna | 21 - 27 novembre 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo. E un compleanno da festeggiare
E siamo a quota 12. Dodici anni di questa newsletter, che ogni venerdì – per 627 settimane di fila – arriva puntuale. In tutto questo tempo è cresciuta una comunità straordinaria, fatta di decine di migliaia di persone che credono nel giornalismo e nella scrittura di qualità. E la nostra ambizione resta la stessa: continuare a migliorare, continuare a cercare e condividere le storie che meglio sanno raccontare la complessità di un mondo che ogni giorno ci sembra sempre più indecifrabile.
Se la ricevi da poco tempo, questa newsletter è nata nel 2013 e poi, negli anni, è diventata anche una società. E ha ispirato, sin dal nome, la creazione di una casa editrice di nonfiction, NR edizioni, che pubblica grandi autori, tra cui i vincitori di due premi Pulitzer, come Lawrence Wright e Hua Hsu (e un terzo è in arrivo tra qualche mese). Inoltre, cura la produzione di altre newsletter come e di , e anche di un paio nate quest’anno, di e di .
Ma torniamo a noi: per festeggiare insieme, e soprattutto per ringraziare le persone come te, sul bookshop di NR edizioni, abbiamo messo a disposizione un codice che, ogni 2 libri aggiunti nel carrello (anche due copie dello stesso libro), permette di acquistare al 50% di sconto quello meno costoso. Basterà aggiungere NIGHTREVIEW12 nell’apposito spazio prima di finalizzare l’acquisto. Il codice è valido fino a martedì 25 novembre.
E ricorda, questa newsletter e tutti gli altri progetti, attuali e futuri, della nostra società possono continuare a crescere soprattutto grazie al tuo sostegno.
Buona lettura.
Gianluca
Siamo condannati? La fine della specie
di David Runciman su London Review of Books
Le persone vivono più a lungo rispetto al passato. Allo stesso tempo, hanno meno figli. Le prove di ciò che questa combinazione può fare a una società stanno aumentando in tutto il mondo […] Il problema dello spopolamento presenta una sorprendente somiglianza con l’altra grande sfida globale del nostro tempo: il cambiamento climatico. Molti degli effetti del cambiamento climatico si manifesteranno comunque, qualunque cosa facciamo adesso. Anche se raggiungessimo il “net zero” domani, il mondo continuerebbe a scaldarsi per decenni.
Due forze globali – il crollo dei tassi di natalità e l’accelerazione del cambiamento climatico – potrebbero guidare l’umanità verso un futuro più inquietante di quanto immaginiamo. Un saggio eccezionale.
Le Big Tech vogliono l’accesso diretto ai nostri cervelli
di Linda Kinstler sul New York Times Magazine
Con la tecnologia degli impianti neurali e l’intelligenza artificiale che avanzano a velocità vertiginosa, abbiamo bisogno di una nuova serie di diritti per proteggere i nostri dati più intimi – le nostre menti?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come l’UE ha fallito nel tentativo di regolamentare l’AI
di Barbara Moens e Melissa Heikkilä sul Financial Times
Riuscirà Bruxelles a conciliare il desiderio di fissare le regole per la tecnologia con la necessità di attirare investimenti? Un approfondimento.
I 28 miliardi di dollari di “denaro sporco” dell’industria delle crypto
di David Yaffe-Bellany, Spencer Woodman e Sam Ellefson sul New York Times
Mentre il presidente Trump ha promosso le criptovalute e il settore è diventato mainstream, fondi provenienti da truffatori e altri gruppi criminali sono confluiti nelle principali piattaforme di scambio. Un’inchiesta.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Perché è finalmente arrivato il momento dell’energia geotermica
di Rivka Galchen sul New Yorker
Oltre un quarto dell’elettricità in Islanda proviene da fonti geotermiche, un tipo di energia che sfrutta il calore proveniente dal profondo della Terra. Funziona bene in una terra fiabesca piena di geyser. Ma altrove? Nuovi approcci per accedere al calore del pianeta potrebbero presto portarci a una vera rivoluzione energetica.
La geotermia è ancora poco sviluppata e i costi iniziali possono essere elevati, ma è sempre disponibile e, una volta installata, è economica e duratura.
Cosa succede quando chi hai messo al mondo vuole toglierti la vita
di Emma Jacobs sul Financial Times Magazine
La violenza figlio-genitore è una delle forme di abuso domestico meno denunciate. Cosa accade quando una famiglia chiede davvero aiuto? Una storia drammatica.
Il kayaker scomparso
di Jamie Thompson su The Atlantic
Nel pomeriggio di domenica 11 agosto 2024, poche ore dopo aver partecipato alla messa con la moglie e i tre figli, Ryan Borgwardt, carpentiere di 44 anni, uscì di casa con il suo kayak, la cassetta per l’attrezzatura e la canna da pesca, dirigendosi verso Big Green Lake, uno dei laghi più profondi del Wisconsin. Quella notte era previsto il picco dello sciame meteorico delle Perseidi, uno dei momenti migliori dell’anno per osservare stelle cadenti. Gli appassionati potevano avvistare decine di meteore all’ora, scie dorate che sembravano cadere dalla costellazione di Perseo.
Verso le 22, Ryan spinse il kayak nelle acque nere come l’inchiostro. Scivolò tra ninfee e cannucce di palude, dirigendosi verso la parte più profonda del lago, vicino all’estremità occidentale. Era così buio che riusciva a vedere appena oltre la punta del kayak. Sopra di lui, il cielo notturno scintillava.
Cosa è successo a Ryan Borgwardt? Questa indagine segue una storia che si rivela globale, tra famiglia, responsabilità e il senso di una vita ben vissuta.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il Ringraziamento di Joan Didion: cena per 75 persone, montagne di appunti
di Patrick Farrell sul New York Times
“È sempre sembrata una festa terribile”, le scrisse un’amica dopo una cena, “ma tu l’hai resa qualcosa di veramente meraviglioso”.
I nuovi documenti della straordinaria scrittrice americana rivelano la meticolosa pianificazione e la dedizione alla cucina che animavano i suoi grandi pasti nei giorni di festa.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come i musei decidono cosa salvare in caso di disastro
di Lou Stoppard su 1843 Magazine
L’arte sarebbe senza dubbio più al sicuro se fosse rinchiusa nei caveau, ma per fortuna non è così. Questo comporta che opere d’arte dal valore di miliardi di dollari siano minacciate dai cambiamenti climatici. I curatori dei musei dovranno fare dei sacrifici. Un’indagine.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Colpi da Maestro
di Gianni Montieri su
Il Maestro è capace di insegnare e di generare bellezza, di gesti unici irripetibili. Il Maestro ci regala il capolavoro – il masterpiece – l’opera maestra, il colpo da maestro, la poesia perfetta, il quadro indimenticabile. Tante cose, la migliore sintesi di tutte è forse nelle parole di Battiato quando cantava: “E il mio maestro m’insegnò com’è difficile trovare / l’alba dentro l’imbrunire”. Insegnarti l’esistenza di qualcosa quasi impossibile da cogliere e – contemporaneamente – suggerirti di perseverare e di continuare a cercarla. Questo fa il Maestro, ti dice che esiste un luogo in cui sono avvenuti certi colpi di Federer, ti fa presente che sono quasi impossibili da replicare, ma se vede in te del talento, ti spinge ad aggrapparti a quel quasi.
Nate come Grand Prix Masters, le ATP Finals dovrebbero per definizione ospitare i maestri di questo sport. Ma, al netto di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, è davvero così?
Ritratti, reportage, approfondimenti e saggi personali firmati da autori diversi per ogni numero: Mezza Riga è una newsletter di giornalismo letterario sul tennis. Curata da Simone Spetia, prodotta da NightReview e NR edizioni. Iscriviti alla newsletter, è gratuita.












