Il genocidio che il mondo ha ignorato
di Drew Philp su The Atavist
L’Ayder Comprehensive Medical Hospital era il secondo ospedale più grande di tutta l’Etiopia, e un gioiello del sistema sanitario del Tigrè, la regione più settentrionale del paese. Quando il governo etiope ha avviato una brutale guerra civile nell’area, l’ospedale è stato invaso dalle vittime. Il personale medico ha rischiato tutto per curare i feriti, ed è convinto che il mondo abbia ignorato un genocidio. Una storia eccellente che racconta la devastazione più totale di un pezzo di mondo.
Crocevia di conflitti
di Rachel Chason sul Washington Post
In nessun altro luogo al mondo, come la fascia africana che si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, gli estremisti islamici hanno registrato guadagni così sbalorditivi sin dalla sconfitta dello Stato Islamico in Medio Oriente. Quest’area emerge come il nuovo epicentro dell’attività jihadista, e le ripercussioni potrebbero essere percepite ben oltre i suoi confini.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il grande momento della Groenlandia
di Jeffrey Gettleman sul New York Times
Ignorata per la maggior parte della sua esistenza, l’enorme isola ghiacciata è al centro di uno scontro geopolitico, e sta cercando di trarne il massimo vantaggio. Trump e i magnati dell’imprenditoria americana, tra cui alcuni suoi alleati, sono attratti dalla Groenlandia per la sua posizione e per i suoi minerali. Ma i groenlandesi non vogliono essere americani, credono fermamente nelle loro tradizioni e nella loro identità. Sono preoccupati per le intenzioni di Trump, ma sperano che tutta questa attenzione possa portare ciò che desiderano da tempo: l’indipendenza.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Trump e l’assalto all’euro
di Federico Fubini sul Corriere della Sera
Il tallone d’Achille dell’America è l’enorme e crescente deficit pubblico. Se Trump non riuscisse ad assicurarne il finanziamento, fallirebbe la sua promessa elettorale per tagliare ulteriormente le tasse sulle imprese entro le elezioni di metà mandato del 2026. Ecco perché ha deciso di assaltare l’Europa. E non è fantapolitica, si trova tutto negli ordini esecutivi e nelle dichiarazioni ufficiali dell’amministrazione americana delle ultime settimane. Un’ottima analisi.
Il dramma della successione dei Murdoch
di Jonathan Mahler e Jim Rutenberg sul New York Times Magazine
Oltre tremila pagine di documenti rivelano come anni di tradimenti abbiano portato a una complicata battaglia legale che minaccia il futuro dell’impero di Rupert Murdoch.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il signore della guerra, l’oligarca e lo sgretolamento dell’Amazon russo
di Nataliya Vasilyeva su 1843 magazine
Prima della guerra in Ucraina, Wildberries era un gigante dell’ecommerce. Ora è coinvolta in una faida di sangue medievale. Una storia che racconta, ancora una volta, come in Russia sia possibile avere successo solo finché il Cremlino non inizia a dire la sua su come gestisci le cose.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La truffa delle criptovalute che ha messo una piccola città contro se stessa
di David Yaffe-Bellany sul New York Times Magazine
Come ha fatto un banchiere di successo, e finanziariamente sofisticato, a giocare d’azzardo con i soldi della sua comunità? Una grande storia.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il lungo volo per guidare la migrazione di una specie di uccelli in via di estinzione
di Nick Paumgarten sul New Yorker
La devastazione che stiamo provocando nei confronti della natura è così estrema che invertirne anche solo una piccola parte richiede sforzi scrupolosi e donchisciotteschi.
La storia innaturale dell’influenza aviaria
di Brandon Keim su Nautilus
L’influenza aviaria H5N1 non è stata sviluppata in laboratorio, ma ciò non significa che gli esseri umani non siano in qualche modo responsabili della crescente prevalenza della malattia e della continua possibilità che si diffonda e uccida più persone.
Come la Luna è diventata un luogo
di Danny Robb su Aeon
Per gran parte della storia, la Luna è stata considerata un oggetto misterioso e potente. Poi gli scienziati l’hanno trasformata in una destinazione. Un saggio.