Le conseguenze dello shock | 31 gennaio - 06 febbraio 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
Un testimone nelle segrete di Assad
di Jon Lee Anderson sul New Yorker
Per anni, mentre il dittatore siriano Bashar al-Assad manteneva la sua brutale presa sul paese, un ex prigioniero politico di nome Mazen al-Hamada è emerso come portavoce delle vittime del regime, dopo essere fuggito in Occidente, dove ha raccontato il trattamento che lui e i suoi compagni di prigionìa avevano sopportato. Tuttavia, in seguito a un apparente crollo mentale, Hamada è tornato in Siria nel 2020 ed è stato prontamente arrestato dal regime. Quando i ribelli hanno liberato Damasco, a dicembre scorso, il corpo di Hamada è stato scoperto nell’obitorio di un ospedale militare. Il referto del medico legale indica come causa della morte uno “shock provocato da un dolore”, troppo forte da sopportare. Un reportage eccezionale.
Qualcosa di straordinario sta accadendo in tutto il mondo
di Lydia Polgreen sul New York Times
La migrazione è un tema centrale nella nostra politica e nel nostro mondo, ma nessuno riesce davvero a comprenderlo.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Cosa impariamo sul nostro mondo immaginandone la fine
di Arthur Krystal sul New Yorker
Alcuni temono che la fine del mondo somiglierà a quella biblica; altri si aspettano di essere annientati dall’intelligenza artificiale. Ma è possibile trovare conforto nelle nostre visioni apocalittiche?
Le voci del popolo della destra europea
di Krista Mahr e Daniel J. Wakin sul New York Times
Quest’anno milioni di europei andranno alle urne per mettere alla prova i movimenti di destra emersi nelle storiche elezioni del 2024. Cosa c’è dietro questo enorme cambiamento? In oltre due dozzine di interviste, gli elettori dei partiti di estrema destra parlano apertamente di nazionalismo, immigrazione, economie stagnanti, costo della vita, carenza di alloggi, rabbia verso l’élite e di una presunta sottomissione dei loro paesi a ciò che molti considerano opinioni politicamente corrette. “In tanti, semplicemente, non vengono ascoltati da molto tempo”.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Cosa vogliono i sostenitori di Trump per il futuro dell’America
di Charles Homans sul New York Times Magazine
Scene del ritorno al potere a Washington. Un reportage.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Le sparatorie nelle scuole erano false. Il terrore era reale
di Dhruv Mehrotra e Andy Greenberg su Wired
Nel corso di ventiquattro ore, nel maggio 2023, una persona nota con lo pseudonimo di “Torswats” ha chiamato il 911 in tutto lo stato di Washington decine di volte, prendendo di mira diverse scuole e insistendo sul fatto che una sparatoria di massa fosse imminente. A ogni chiamata, le forze dell’ordine sono intervenute, a sirene spiegate e pronte a fare irruzione, solo per poi scoprire che si trattava di un falso allarme, creato per terrorizzare studenti, personale scolastico e operatori di emergenza. Una storia incredibile, raccontata da un punto di vista piuttosto unico.
A che punto è la “Paz Total” in Colombia
di Gabriella Saba su Il Post
Ogni volta che me ne parlano, mi ricordo di quando un ragazzino di diciannove anni che era stato paramilitare mi raccontò come aveva squartato viva una ragazza. Da quando il presidente Petro ha nominato diciotto “gestori di pace”, la Colombia si è divisa tra quelli che abbozzano e quelli che si chiedono con che coscienza si può affidare la pace a criminali che hanno costretto a vivere nella paura, ucciso e fatto sparire nelle fosse comuni decine di migliaia di persone.
Una startup sosteneva che il suo dispositivo poteva curare il cancro. Poi i pazienti hanno iniziato a morire
di John Carreyrou sul New York Times
Due aziende statunitensi hanno unito le forze creando ExThera, con l’obiettivo di curare i pazienti oncologici utilizzando un filtro del sangue non testato. E li facevano recare ad Antigua, fuori dalla giurisdizione delle autorità di regolamentazione americane. Un’inchiesta.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il redditizio business dei programmi fedeltà delle compagnie aeree
di Philip Georgiadis e Rachel Rees sul Financial Times
I programmi frequent flyer e le miglia aeree generano enormi profitti ma rischiano di diventare vittime del loro stesso successo.
Come il mio percorso per smettere di mangiare zucchero si è trasformato in un viaggio all’inferno
di Caity Weaver sul New York Times Magazine
Per tutta la vita sono stata una fanatica dei dolci. Una lussuosa spa in Austria potrebbe aiutarmi a smettere in una settimana?