La ricerca di Dio, o la sua fine | 14 - 20 febbraio 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
Le suore che tentano di salvare le donne condannate a morte
di Lawrence Wright sul New Yorker
Nel corso dell’ultimo anno, il premio Pulitzer Lawrence Wright ha guidato regolarmente da Austin, la città in cui vive, verso nord per circa due ore, fino alla città di Gatesville, dove una prigione ospita tutte e sette le donne attualmente condannate a morte dallo stato del Texas. Wright ha iniziato a fare questi viaggi quando ha scoperto che le detenute, tutte condannate per crimini omicidi, sono diventate amiche di un gruppo di suore cattoliche contemplative che vivono a mezz’ora di distanza, in un convento appena fuori Waco. Le detenute e le suore hanno stretto un legame immediato e intenso sin dalla prima visita nel braccio della morte, nel 2021. “È accaduto qualcosa dal Paradiso”. La grandiosa storia di una potente alleanza spirituale.
Lawrence Wright è vincitore di un Premio Pulitzer ed è autore di libri come Dio salvi il Texas, L’anno della peste e del recente Inferno americano, pubblicati dalla nostra casa editrice NR edizioni
“La scienza è in pericolo”
di Michael Peel sul Financial Times
Un ritratto dell’immunologa Yasmine Belkaid, direttrice dell’Istituto Pasteur, su quali effetti avranno gli attacchi di Donald Trump alle istituzioni sanitarie nel mondo e su cosa possono fare gli scienziati per ricostruire la fiducia del pubblico: “Non è che le persone non credano nella scienza, semplicemente non credono nel sistema, ma finché una tale fiducia non verrà ricostruita a un livello più alto, da soli potremo fare ben poco”.
Come avviene il cambio di regime in America
di Anne Applebaum su The Atlantic
C’è un’espressione ben precisa per descrivere ciò che stanno facendo Trump e Musk a Washington. Un’analisi.
Come Musk trae vantaggio economico dalle manovre politiche di Trump
di Eric Lipton e Kirsten Grind sul New York Times
Una serie di indagini sulle aziende di Elon Musk sono in stallo a causa dei licenziamenti nel governo federale voluti da Donald Trump. Un’inchiesta che mette in luce una lunga lista di conflitti d’interesse.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Alex Karp vuole che la Silicon Valley combatta per l’America
di Erich Schwartzel sul Wall Street Journal
Palantir è un’azienda americana specializzata nell’analisi di big data, che lavora con un numero molto elevato di agenzie governative anche al di fuori degli Stati Uniti. Uno dei fondatori, Alex Karp, è il CEO della società, e ritiene che le aziende tecnologiche abbiano smarrito la retta via: si sono concentrate sugli svaghi dei consumatori piuttosto che sulla difesa della nazione che “ha reso possibile la loro ascesa”.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Alla ricerca di Dio, o Peter Thiel, nella Silicon Valley
di Emma Goldberg sul New York Times
Quando i luminari della tecnologia parlano della loro fede cristiana, la gente li sta ad ascoltare. Perché? Una storia notevole.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La fine dell’epoca cristiana in Italia
di Francesco Maselli su
Negli ultimi vent’anni la Chiesa cattolica ha assistito a una profonda crisi delle vocazioni. Meno preti per gestire una struttura capillare e “pesante” ereditata dal passato, che ormai è più un peso che una risorsa. Sembra una questione religiosa, ma non è solo questo: in Italia le parrocchie sono parte del tessuto sociale, e la loro gestione sempre più difficile si interseca con la crisi demografica e lo spopolamento già in corso in alcune aree. In che modo la fine dell’epoca cristiana sta cambiando le nostre città? Un’indagine.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Scopri cos’è Campanili e iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
Il genio strategico di Taylor Swift
di Kevin Evers su Harvard Business Review
Il segreto del successo di Taylor Swift nel lungo periodo non riguarda solo la sua musica, ma può essere attribuito a quattro comportamenti chiave. Ed è diventato un caso di studio dal quale chi oggi guida importanti aziende può trarre preziose lezioni riguardo innovazione, reinvenzione e pensiero strategico.
Il corpo umano può sopportare un viaggio su Marte?
di Dhruv Khullar sul New Yorker
Nei prossimi anni un numero senza precedenti di persone lascerà il pianeta Terra, ma sta diventando sempre più chiaro che lo spazio profondo ci farà ammalare. Perché?
Vivere davanti a un cimitero ha i suoi vantaggi
di Davide Carnevali su Il Post
In quello di Berlino c’è una volpe che ogni estate fa i cuccioli. È che quando ci si abitua a passeggiare tra le tombe, anche a Parigi, Milano o Venezia, è impossibile non tornare.