La linea invisibile, di notte | 03 - 09 ottobre 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
La lezione di Steve Witkoff
di Steve Coll su The Economist
Il secondo mandato di Donald Trump è iniziato con decine di ostaggi israeliani tornati da Gaza, in seguito a un accordo di cessate il fuoco. Ma da allora, tutto è andato in pezzi. Questo è il ritratto dell’uomo al centro del conflitto (o almeno desideroso di affermarsi in quel ruolo), l’inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente Steve Witkoff, un magnate immobiliare di 67 anni con un rapporto di lunga data con Trump.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Trump ha bloccato l’invio di farmaci salvavita. E dei bambini sono morti
di Meg Kelly, Joyce Sohyun Lee, Rael Ombuor, Sarah Blaskey, Andrew Ba Tran, Artur Galocha, Eric Lau e Katharine Houreld sul Washington Post
Secondo questa enorme inchiesta, forniture di farmaci antimalarici e contro l’HIV per un valore di quasi 140 milioni di dollari sono state ritardate nei primi sei mesi dell’anno, o non sono mai state consegnate, a causa della sospensione degli aiuti internazionali decisa dall’amministrazione Trump.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’uomo dietro la presidenza onnipotente che Trump sta cercando di ottenere
di Coral Davenport sul New York Times
Per anni Russell T. Vought ha elaborato piani per ampliare i poteri presidenziali e ridurre la burocrazia federale. Ora si avvicina a trasformare quella visione in realtà, con il rischio di erodere il sistema di pesi e contrappesi. Un ritratto.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
I cubani sono fuggiti da uno Stato autoritario per ritrovarsi in un altro?
di Jon Lee Anderson sul New Yorker
Appena centossessanta chilometri separano la Florida da Cuba. Eppure, per decenni, i due luoghi sono esistiti ai lati opposti di una linea invisibile. Ora, però, un lato di quella linea sta crollando.
Negli ultimi anni, fino a due milioni di persone sono scappate dal regime repressivo dell’isola e da un’economia al collasso. Coloro che sono arrivati negli Stati Uniti si trovano però di fronte a una nuova resa dei conti. Un reportage straordinario.
La nuova geografia di un’Italia che tramonta
di Francesco Maselli su Campanili
All’inizio non si nota nulla, o quasi. I paesi sembrano uguali a se stessi, le abitudini cambiano lentamente, i segnali sono contraddittori. Poi, a poco a poco, emergono i dettagli: una scuola chiude, l’autobus passa meno spesso, la posta riduce gli orari, il parroco non è più una presenza fissa, il bar non ha quasi più clienti. È così che il cambiamento demografico si manifesta: in silenzio, quasi impercettibile, fino a quando diventa impossibile ignorarlo.
Documenti ufficiali ammettono che parte delle aree interne è destinata al declino. Ma la demografia non è neutra: grandi città crescono e la distanza tra i due mondi ridisegna la geografia del paese.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Reportage, ritratti e approfondimenti per raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle province, dalle periferie. Iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
Extremely offline: cos’è accaduto quando un’isola del Pacifico è rimasta tagliata fuori da internet?
di Samanth Subramanian sul Guardian
Una colossale eruzione vulcanica, nel gennaio 2022, ha spezzato i cavi sottomarini che collegano Tonga al resto del mondo. E ha messo a nudo la fragilità della vita nel ventunesimo secolo. Una storia importante.
Perché il Giappone guarda con risentimento al boom del turismo
di Leo Lewis e Harry Dempsey sul Financial Times
Gli arrivi annuali di visitatori stranieri in Giappone sono passati da appena 6,7 milioni nel 2005 a quasi 37 milioni nel 2024, e il 2025 è già avviato a segnare un nuovo anno da record. Ma per alcuni questo afflusso è un promemoria della stagnazione economica del paese.
Cos’è davvero accaduto tra le nubi temporalesche sopra Dubai?
di Kit Chellel su Bloomberg Businessweek
Piogge torrenziali hanno inondato la città nel 2024, causando la morte di almeno quattro persone e sollevando nuovi interrogativi sul programma di inseminazione delle nuvole degli Emirati Arabi Uniti. Un’inchiesta.
Perché le persone possono sentirsi molto a disagio a parlare di sesso
di Daniel Thomas sul Financial Times
In questa conversazione Keily Blair, CEO di OnlyFans, una delle più grandi startup tecnologiche britanniche, affronta l’etica del porno e il futuro dell’economia dei creator, e spiega perché la piattaforma ha bandito Bonnie Blue, una pornostar nota per i suoi contenuti estremi.
La gatta che mi ha svegliato
di Sy Safransky su The Sun Magazine
È questo che fanno gli animali domestici, se glielo permettiamo: ci scardinano dentro, ci rendono più audaci, ci umiliano. Mettono alla prova la nostra immaginazione, ampliano la nostra capacità di devozione, ci pongono davanti ai misteri dell’esistenza. Ci chiedono di fermarci, vedere, sentire.
I gatti scelgono i loro umani, e Cirrus – la mia Afrodite – ha scelto me. Me ne sono innamorato. Era regale, con quella sua bellezza lucente. I suoi limpidi occhi smeraldo. Il suo sguardo intelligente, tenero, privo di giudizio. Non era di taglia grande, ma il suo lungo pelo formava un’aura intorno a lei, facendola sembrare più imponente di quanto fosse. Aggraziata, intuitiva, sottile, padrona di sé. L’odore del suo mantello ricordava il pane appena sfornato. Persino il suo respiro non mi è mai sembrato cattivo.
Un saggio meraviglioso e commovente sul nostro rapporto con gli animali.