La fortuna, e il suo doppio oscuro | 18 - 24 aprile 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
Gli ultimi ospedali di Gaza
di Clayton Dalton sul New Yorker
Tra le macerie del sistema sanitario di Gaza, molte strutture mediche sono diventate cimiteri. I medici continuano a fornire cure per salvare delle vite, ma rischiano la propria ogni giorno. Una testimonianza di ciò che resta, dagli occhi e dalle parole di un medico americano inviato sul campo.
Come il Partito Repubblicano americano si è innamorato della Russia di Putin
di Jonathan Mahler sul New York Times Magazine
Da tempo, la Russia è ben più di un semplice rivale geopolitico per l’America. Ha rappresentato un’altra ideologia, un antagonista che ha permesso agli Stati Uniti di affermare i propri valori diametralmente opposti. Per usare le parole dello storico David S. Foglesong, la Russia è il “gemello immaginario” o il “doppio oscuro” dell’America, l’altra superpotenza che gli Stati Uniti demonizzano o cercano costantemente di rimodellare a propria immagine. O almeno era così. Le politiche e la retorica di Trump sembrano avere l’obiettivo di voler addirittura trasformare il doppio oscuro dell’America nella sua anima gemella.
Un saggio splendido.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Elon Musk e la sua “legione” di bambini. E le loro madri
di Dana Mattioli sul Wall Street Journal
L’uomo più ricco del mondo ha avuto almeno 14 figli da quattro diverse donne. Alcune fonti vicine all’imprenditore tecnologico affermano che il numero effettivo dei figli di Musk sia molto più alto di quanto pubblicamente noto. Infatti, avrebbe persino reclutato potenziali madri su X, la piattaforma social che ha acquisito quando si chiamava Twitter. Musk si riferisce alla sua progenie con il termine “legione”, in riferimento alle antiche unità militari che potevano contenere migliaia di soldati e che furono fondamentali per estendere il raggio d’azione dell’Impero Romano. Secondo fonti a conoscenza della questione, il suo obiettivo è correggere quella che considera una civiltà minacciata dal declino demografico, contribuendo a seminare sulla Terra un maggior numero di esseri umani dotati di elevata intelligenza. E oggi si destreggia tra un “harem drama”, la gestione delle sue aziende e il suo impegno politico al fianco di Trump. Un’inchiesta magnifica.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Cosa ha scatenato la furia di Musk contro il governo?
di Faiz Siddiqui sul Washington Post
Un’indagine su Tesla ha dato il via alla guerra di Elon Musk contro Washington, il potere burocratico e gli enti regolatori incaricati di supervisionare le sue aziende.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come Antonio Gramsci è diventato il comunista preferito dai trumpiani
di Kevin T. Dugan sul Wall Street Journal
Gli attivisti trumpiani traggono ispirazione da Antonio Gramsci, il pensatore marxista del ventesimo secolo che elaborò un piano per combattere le guerre culturali.
Christopher Rufo è forse l’attivista conservatore più influente degli Stati Uniti. L’anno scorso ha guidato la campagna che ha spinto l’Università di Harvard a sostituire Claudine Gay come presidente. Le sue crociate contro la teoria critica della razza e le politiche di diversità, equità e inclusione nell’istruzione superiore hanno plasmato le politiche aggressive del presidente Trump nei confronti di università d’élite come Harvard.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come le università americane provano a salvarsi
di Emma Green sul New Yorker
L’amministrazione Trump sta prendendo provvedimenti drastici contro le università. Ma molte di queste erano già alla disperata ricerca di un modo per risolvere la cultura disfunzionale dei loro campus. Esiste un futuro oltre le politiche di diversità, equità e inclusione?
I tecnoutopisti che vogliono colonizzare il mare
di Mark Yarm sul New York Times Magazine
I libertari considerano da tempo la vita nell’oceano come la prossima frontiera. Alcuni uomini molto ricchi stanno sondando il terreno.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’Amazzonia ai raggi X: una storia umana perduta
di Terrence McCoy, Rafael Vilela, Júlia Ledur e Yutao Chen sul Washington Post
Nel profondo dell’Amazzonia, la foresta nasconde tutto. Ora c’è un modo per vedere attraverso quel buio. Il racconto di una missione scientifica che cambia ciò che sappiamo su quel pezzo di mondo.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La fortuna esiste?
di Eric Boodman sul New York Magazine
Una semplice domanda dà il via a un’indagine provocatoria sul modo in cui le persone spiegano gli imprevedibili cambiamenti della vita. Un saggio eccellente.
Sulle tracce perdute del culto della bellezza
di Laura Fontana su Beat and Love
La società dello spettacolo è infida, traditrice, una bestia che va domata, come sa bene Patrizia Mirigliani, protagonista del nuovo documentario Netflix “Miss Italia non deve morire”. A dispetto del titolo, il documentario potrebbe apparire ai più come la pietra tombale sul più famoso concorso di bellezza italiano. Come mai la patron ha acconsentito all’uscita, se lei stessa viene ripetutamente mazzolata da tutti i lati, con sommo divertimento degli abbonati?
Patrizia Mirigliani è una che conosce le regole, sa che l’umiliazione pubblica è parte del rituale, a cui bisogna sottostare se si spera nella rinascita.
Beat and Love è un progetto editoriale di Laura Fontana, prodotto da NightReview e NR edizioni. Fenomenologia online e sociologia digitale, content economy e pop culture, piattaforme social e shitstorm. Iscriviti alla newsletter.