Trump sta smantellando la guerra al cancro
di Jonathan Mahler sul New York Times Magazine
Da quando il presidente Richard Nixon dichiarò guerra al cancro più di cinquant’anni fa, il sistema americano di ricerca oncologica è stato un trionfo della scienza finanziata dallo Stato. Sebbene circa il 40 per cento degli americani riceverà comunque una diagnosi di cancro nel corso della propria vita, questa vasta rete di ricerca – che si estende alle università di tutto il paese – ha prodotto decenni di piccoli progressi che hanno salvato milioni di vite e migliorato la qualità della vita di chi affronta le terapie.
Oggi, forti dei benefici di decenni di conoscenze accumulate e delle nuove innovazioni tecnologiche, i ricercatori oncologici sono a un passo da ulteriori scoperte che potrebbero permettere ai medici di individuare i tumori in fase ancora più precoce e di trattarli in modo più efficace, con minori effetti collaterali sia a breve che a lungo termine. Ma i drastici tagli dell’amministrazione Trump alla ricerca oncologica americana stanno mettendo a rischio l’intero sistema – e, con esso, i progressi futuri.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Perché uno dei più brillanti scienziati dell’AI ha lasciato gli USA per la Cina
di Chang Che sul Guardian
Nel 2020, dopo aver trascorso metà della sua vita negli Stati Uniti, tra Harvard e Los Angeles, Song-Chun Zhu ha preso un biglietto di sola andata per la Cina. Oggi potrebbe detenere la chiave di chi vincerà la corsa globale all’intelligenza artificiale. Un profilo, tra chiaroscuri.
Anatomia di due enormi accordi
di Eric Lipton, David Yaffe-Bellany, Bradley Hope, Tripp Mickle e Paul Mozur sul New York Times
Una transazione redditizia che coinvolge la società di criptovalute della famiglia Trump e un accordo che garantisce agli Emirati l’accesso a chip di AI erano collegati in modi finora mai rivelati. Un’inchiesta eccellente.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come i chatbot stanno cambiando internet
di John Thornhill sul Financial Times
Man mano che diventa più difficile distinguere tra intelligenza artificiale e umana, abbiamo bisogno di nuove regole di ingaggio? Un saggio.
Un giustiziere, 22 incendi e un mondo di complotti
di Brendan I. Koerner su Wired
Viaggio nella mente dell’incendiario anti-5G più prolifico al mondo, e nella violenza politica, incoerente e completamente online, della nostra epoca. Una grande storia.
Ho visto la globalizzazione fallire. Ora temo ciò che verrà
di David J. Lynch su Politico Magazine
Come ho cambiato idea sulla globalizzazione, da Mosca a Pechino.
I corpi gonfi e anneriti sul pavimento piastrellato erano appena riconoscibili come umani. Solo una fibbia di una cintura o un brandello di un vestito lasciavano intuire che quelle forme carbonizzate, avvolte in teli di plastica, un tempo erano stati mariti, amici, madri o figli di qualcuno. I morti ai miei piedi erano vittime di forze potenti che stavano rimodellando l’economia globale, forze che avrebbero finito per contribuire a cambiamenti storici anche nel mio paese. Ma in quel torrido pomeriggio di maggio 1998, non potevo ancora saperlo.
La città nella città dei superyacht
di su
Nei cantieri Benetti di Livorno, 220 mila metri quadrati tra terra e acqua, si osserva da vicino una filiera che unisce artigianato e industria, con oltre metà degli ordini mondiali di navi di lusso. Un reportage.
I teli bianchi nascondono le forme colossali di quei gusci che diventeranno navi. Sul piazzale, una prua svetta come un edificio, circondata da impalcature alte come palazzi e da gru che si muovono lente sopra lo skyline dei capannoni blu. Non è la sola: alcune navi sono in acqua, in attesa di manutenzione; altre all’interno pronte per la verniciatura, la costruzione di un ponte, l’installazione dell’impianto elettrico. A Livorno, emerge come una città nella città, un porto dentro il porto, 220 mila metri quadrati tra terra e acqua, dove ogni giorno entrano centinaia di persone senza quasi mai incrociarsi, ognuna impegnata su un dettaglio del futuro yacht.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Reportage, ritratti e approfondimenti per raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle province, dalle periferie. Iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
Qual è il modo giusto per tassare i ricchi?
di Emma Agyemang sul Financial Times
I sistemi fiscali costruiti su reddito e consumi faticano a intercettare la ricchezza, e i miliardari sono altamente mobili. Qual è la soluzione?
Uniqlo e il dominio globale
di Lauren Collins sul New Yorker
“Uniqlo è il donatore universale della moda, pensato per adattarsi a qualsiasi stile di vita o estetica”. Il marchio giapponese si concepisce tanto come un sistema di distribuzione di valori utopici quanto come un’azienda di abbigliamento. Ma si può davvero cambiare il mondo vendendo maglioni di cashmere a novantanove euro? Un’indagine.
La Sagrada Família prende la sua forma finale
di D. T. Max sul New Yorker
Nel secolo trascorso dalla morte di Antoni Gaudí, il suo progetto visionario è stato realizzato con ostinazione, dando vita alla chiesa più alta del mondo – e a un’icona oggetto di interminabili dibattiti. Un reportage.