La colonna sonora della conoscenza | 14 - 20 marzo 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
Trump e la fine del soft power americano
di Joseph Nye sul Financial Times
Il politologo Joseph Nye coniò l’espressione “soft power” per spiegare quel tipo di influenza che i paesi esercitano attraverso l’attrattiva. In questo eccellente saggio illustra le ragioni per cui il nazionalismo esclusivo rischia di rivelarsi una strategia fallimentare.
Le relazioni internazionali sono una questione di potere. Come scrisse Tucidide più di due millenni fa, i forti fanno ciò che vogliono e i deboli subiscono ciò che devono. Tuttavia, il potere non si basa solo su bombe, proiettili e coercizione economica. Il potere è la capacità di influenzare gli altri per ottenere i risultati desiderati, e questo può avvenire tanto attraverso l’attrattiva quanto mediante la forza e il pagamento.
Cosa accadrebbe se l’Ucraina decidesse di continuare a combattere senza l’America?
di Alec Russell, Ben Hall e Christopher Miller sul Financial Times
Sebbene Kiev abbia accettato un potenziale cessate il fuoco, la maggior parte della popolazione ucraina si aspetta che la guerra vada avanti e mantiene la volontà di continuare a combattere. Un reportage.
L’internet a basso costo potrebbe presto diventare un ricordo
di Francesco Maselli su
Gli italiani sono abituati a pagare pochissimo per il traffico dati e le telefonate grazie alla forte concorrenza nel settore. I gestori telefonici, però, sono in grande difficoltà.
Gli abbonamenti telefonici sono ormai percepiti come un servizio di prima necessità e diamo per scontato ottenerli a un costo abbordabile, se non irrisorio. Oggi un abbonamento a una piattaforma di streaming può costare mensilmente più di alcuni piani tariffari illimitati, grazie alla guerra dei prezzi scatenata dalla concorrenza tra operatori per accaparrarsi nuovi clienti. In Italia il costo di un giga di traffico dati è il meno caro d’Europa, ed è un’ottima notizia ma, alla lunga, un tale primato potrebbe non essere più sostenibile senza dei cambiamenti profondi.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Scopri cos’è Campanili e iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
L’uomo che vuole sapere tutto
di John Phipps su 1843 magazine
Ritratto di Tyler Cowen, l’economista preferito della Silicon Valley, 61enne e docente alla George Mason University, un tipo che legge quattro o cinque libri al giorno e “sembra sapere qualcosa praticamente su tutto”. La sua brama di conoscenza ha un posto nell’èra dell’intelligenza artificiale?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
New York è un’altra città dopo la pandemia
di Stefanos Chen, Matthew Haag e Alex Lemonides sul New York Times
New York si è ripresa? È una domanda che si sente ancora spesso fare, ma potrebbe essere la domanda sbagliata da porsi. L’economia si è certamente ripresa dalla pandemia, ma la città che ne è uscita è tenuta insieme da lavori meno retribuiti, grattacieli di uffici scarsamente occupati e servizi più che mai rivolti ai ricchi. Cos’è diventata New York?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Zyn e la nuova corsa all’oro della nicotina
di Carrie Battan sul New Yorker
Le bustine bianche di snus sono state progettate per aiutare le donne svedesi a smettere di fumare. Oggi sono diventate un punto fermo per i ragazzi. Com’è successo?
30 ore in mezzo a un uragano, in una gara senza percorso
di Doug Bock Clark sul New York Times Magazine
Perché centinaia di persone dovrebbero fare trekking di notte in mezzo alla natura selvaggia, soltanto con una bussola tra le mani? Perché è la sensazione più bella del mondo. Un racconto personale meraviglioso.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Mio nonno, il fascista?
di Stefania D’Ignoti su New Lines Magazine
Un vecchio album di famiglia mi ha portata in un viaggio attraverso l’oscuro passato dell’Italia in Libia. Un saggio in prima persona.
L’ultimo esperimento di Lady Gaga? La felicità
di David Marchese sul New York Times Magazine
La superstar del pop riflette sulle sue lotte con la salute mentale, sulle pressioni dell’industria musicale e sul motivo per cui è tornata al sound che l’ha resa famosa. Un’intervista.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La colonna sonora di Profondo Rosso è un loop infernale che ci sconvolge anche dopo 50 anni
di Paolo Madeddu su Rivista Studio
È impossibile separare il successo del film di Dario Argento da quello della sua leggendaria colonna sonora. E della band di ragazzini che, senza quasi rendersene conto, fece un disco che avrebbe stravolto la musica italiana.