L’oppio degli influencer | 14 - 20 novembre 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
La missione segreta della CIA per sabotare l’oppio afghano
di Warren P. Strobel sul Washington Post
In vent’anni di guerra logorante in Afghanistan, gli Stati Uniti hanno sganciato dal cielo un’infinità di armamenti: milioni di tonnellate di ordigni, missili Hellfire lanciati dai droni Predator, perfino la “Madre di tutte le bombe”, l’ordigno non nucleare più potente al mondo. E, in mezzo a questi proiettili più convenzionali, minuscoli semi di papavero. A miliardi.
In un’operazione clandestina durata dieci anni, l’agenzia di intelligence statunitense ha disperso semi di papavero modificati nel tentativo di ridurre la potenza del raccolto di oppio afghano, che vale miliardi di dollari. Una grande inchiesta.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’influencer del trumpismo
di Antonia Hitchens sul New Yorker
Laura Loomer passa quasi venti ore al giorno online. Pubblica senza sosta, accusando un ventaglio di figure del governo e non solo di illeciti e slealtà. È l’influencer per eccellenza. È molto ascoltata da Donald Trump. Infatti, non è raro che i suoi furiosi attacchi portino a licenziamenti o cambiamenti di policy. È così onnipresente a Washington che il suo nome è diventato un verbo. Essere “Loomered” significa essere, in un modo o nell’altro, distrutti. Un suo profilo.
Com’è bello fare figli da Bolzano in su
di su
Il terreno demografico è un indicatore particolarmente rivelatore dell’efficienza della mano pubblica, perché natalità e conciliazione lavoro-famiglia sono interessi strategici, soprattutto in un paese che attraversa un profondo declino della popolazione residente. Mentre l’Italia registra ogni anno nuovi minimi storici – 1,13 figli per donna nei primi sette mesi del 2025, in calo rispetto all’1,21 dello stesso periodo del 2024 – la Provincia di Bolzano segue un’altra traiettoria. Segna un aumento, piccolo ma significativo, del tasso di fecondità pari all’1,9 per cento e si conferma la realtà con il valore più alto del paese: 1,55 figli per donna. Come ci riescono? “Non è la prima volta che ci chiedono come facciamo”, mi dice sorridendo Michela Morandini, direttrice del Dipartimento Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato della Provincia autonoma, aiutandomi a ricostruire l’ingranaggio pubblico che sta dietro questi numeri. “Il nostro sistema si basa su tre pilastri che, messi insieme, producono il risultato. Nessuno dei tre, da solo, sarebbe sufficiente”.
In Alto Adige la natalità non è un miracolo statistico ma frutto di un ecosistema: servizi capillari, imprese coinvolte, sostegni economici e una società che considera la famiglia interesse pubblico. Un’indagine.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Reportage, ritratti e approfondimenti per raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle province, dalle periferie. Iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
Sempre più adolescenti assumono antidepressivi. Potrebbe compromettere la loro vita sessuale per anni
di Daniel Bergner sul New York Times Magazine
Le ricerche sugli adulti che assumono SSRI mostrano che questi farmaci attenuano il desiderio sessuale. Perché non vengono studiati gli effetti sugli adolescenti che ne fanno uso? Un’inchiesta.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La Gen Z e i millennial stanno salvando l’industria delle crociere
di Stephanie Stacey sul Financial Times
Le prenotazioni dei passeggeri più giovani hanno permesso agli operatori di sfidare la stagnazione che colpisce il resto del settore dei viaggi.
La guerra di Nole
di su
All’improvviso, mi sono commosso. Mentre ansimava e fin dal mio divano si sentiva il suo fiatone, mentre faceva di tutto per guadagnare tempo tra un punto e l’altro, mentre si arruffianava il pubblico e dimostrava tutta la sua età ormai inclemente, e infine vinceva l’ennesima partita che avrebbe dovuto perdere, contro un avversario più giovane, più in forma e più motivato, come Lorenzo Musetti, ho pensato dio mio, quanto voglio bene a quest’uomo che non sono mai riuscito ad amare. E non c’è paradosso. Parafrasando il finale di Lettera a Berlino di Ian McEwan, ho pensato che l’anno prossimo dovrò tornare a vedere Novak Djokovic almeno un’ultima volta ancora, “prima che fosse troppo tardi, prima che non ci fosse più”.
Djokovic è sempre stato un dissidente contro la propria volontà, l’alfiere di una minoranza che cerca costantemente il plauso della maggioranza: un ritratto sentimentale.
Ritratti, reportage, approfondimenti e saggi personali firmati da autori diversi per ogni numero: Mezza Riga è una newsletter di giornalismo letterario sul tennis. Curata da Simone Spetia, prodotta da NightReview e NR edizioni. Iscriviti alla newsletter, è gratuita.
Laila, i boomer, le tasse. Sinner: l’italiano imperfetto
di su
Per una volta, sui social nessuno era indignato ma erano tutti contro gli indignati. Tra i meriti di Sinner c’è l’aver creato un fandom compatto e fedele (a tratti, anche troppo) che in pochissimo tempo ha arruolato persone che, fino al giorno prima, non sapevano assolutamente nulla di tennis (me compresa) e che l’hanno difeso strenuamente per giorni, mentre lui era in tutt’altre faccende affaccendato. La vera peculiarità, però, è che Jannik Sinner, pur appartenendo alla Gen Z, non è a suo dire affatto “social”. Però gli piace “scrollare”, certo, forse le foto delle belle ragazze (e in questo è più vicino a un boomer che a uno zeta).
Il suo fandom compatto lo difende sempre dagli indignati di turno. Eppure una domanda serpeggia anche tra i suoi più fedeli sostenitori: perché non si è scelto una fidanzata italiana?
Beat and Love è un progetto editoriale di Laura Fontana, prodotto da NightReview e NR edizioni. Fenomenologia online e sociologia digitale, content economy e pop culture, piattaforme social e shitstorm. Iscriviti alla newsletter.
Combattere il mare
di Bill McKibben sul New Yorker
Il fotografo Daniel Pullen offre immagini straordinariamente composte e potenti della distruzione che il cambiamento climatico ha portato nella terra in cui è cresciuto. Mentre oceani più caldi generano tempeste più forti e innalzano il livello del mare, una stretta striscia di costa nella Carolina del Nord sta subendo un’erosione e una devastazione terribili.
Lo chef italiano che rapinava banche in America
di Corina Knoll sul New York Times
In una calda mattina di maggio 2018, un uomo con la barba brizzolata si intrufolò in una filiale della Citibank a Orinda, un sobborgo della California del Nord. Era alto più di un metro e ottanta e di corporatura massiccia, ma a colpire davvero era il modo in cui era vestito: felpa nera con cappuccio, occhiali da sole, guanti in lattice. E portava con sé una borsone da palestra.
Valentino Luchin, 62 anni, un tempo proprietario di un rinomato ristorante italiano, oggi è detenuto in un carcere della Bay Area.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Sabrina Carpenter è una cantante country travestita da pop star?
di Emily Yahr sul Washington Post
La carriera musicale improvvisamente stratosferica di un’ex ragazza Disney, osservata attraverso la lente di Nashville. Un ritratto.












