Come Gatsby ha predetto l’America di Trump
di Sarah Churchwell sul Financial Times
Perché, a distanza di un secolo dalla sua pubblicazione, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald è più attuale che mai? Un saggio.
Gatsby è profetico non perché propone una teoria politica del declino, ma perché cattura la logica emotiva di una società schiava del potere più crudo.
La globalizzazione sta collassando. Preparati
di Tara Zahra sul New York Times
Il mondo era altrettanto interconnesso cento anni fa, e il suo sgretolamento è stato un disastro. Si può evitare lo stesso risultato? Un saggio.
Questa volta non dovrebbe essere necessaria la distruzione delle democrazie e la morte di 70 milioni di persone per renderci conto che l’attuale architettura della globalizzazione ha bisogno di un cambiamento.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come una spia del KGB sotto copertura ha reclutato suo figlio
di Shaun Walker sul Guardian
L’uomo a cui il KGB ha assegnato il nome in codice “L’Erede” racconta la sua storia per la prima volta.
Il lupo tornato dal passato
di D. T. Max sul New Yorker
Una startup che si occupa di genetica ha dato alla luce tre cuccioli di lupo, o meglio, di enocione, una specie estinta di canide lupino vissuto durante il Pleistocene. E lo ha fatto grazie al DNA recuperato dai resti degli antenati estinti dell’animale. Il prossimo sarà il mammut?
Questa è la storia dell’Olocausto che ho detto che non avrei scritto
di Taffy Brodesser-Akner sul New York Times Magazine
Per anni, il padre di una mia amica mi ha chiesto di raccontare la sua fuga dai nazisti durante l’infanzia. Perché non l’ho fatto prima?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il velista che vola sul mare
di Francesco Maselli su
La vela d’altura è ormai uno sport tecnologicamente avanzato e costoso. È dominato dai francesi, ma il più promettente velista italiano vuole rompere questo monopolio. Ritratto di Ambrogio Beccaria.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Reportage, ritratti e approfondimenti per raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle province, dalle periferie. Iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
Scavare gli abissi
di Davide Michielin su Il Tascabile
Per sostenere la transizione energetica, di qui al 2050, dovremo estrarre una quantità di metalli mai visti. Nonostante i rischi, sempre più nazioni puntano a cercarli nei fondali oceanici.
Ossessione botox
di Sarah Miller sul New Yorker
Memorie di una scrittrice sulla cinquantina alla ricerca di un’iniezione.
Il potere della Polaroid
di Mike Scalise su The Georgia Review
Un saggio sull’alchimia personale che si crea con questa tipologia unica di fotografie.
Possono volerci fino a quindici minuti prima che un’immagine appaia, ma le sostanze chimiche che operano in una singola Polaroid possono impiegare fino a un mese per svilupparla completamente.
Nostalgia Ferrari
di Stefano Felici su L’Ultimo Uomo
Quanti dei nostri ricordi sono legati alle macchine del cavallino rampante?