Veleno nell’acqua: la città con il peggior caso al mondo di contaminazione da sostanze “eterne”
di Marta Zaraska sul Guardian
Quando una piccola cittadina svedese scoprì che la sua acqua potabile conteneva livelli altissimi di PFAS (acronimo di “perfluorinated alkylated substances”), nessuno poteva immaginare cosa avrebbe significato per la salute degli abitanti e per il futuro dei loro figli.
Il grande furto delle uova
di Jenn Abelson e Jessica Contrera sul Washington Post
“Vorrei denunciare un crimine”, disse l’uomo che il 16 aprile chiamò l’ufficio dello sceriffo della contea di Maryland. Spiegò che c’era stato un furto, legato a un camion merci.
“Hanno rubato tutto il camion?”, chiese l’operatore.
“Hanno preso solo il carico”, rispose l’uomo. Il valore, aggiunse, era di circa 100.000 dollari.
L’operatore domandò cosa fosse stato rubato. Dall’altro capo della linea calò un attimo di silenzio.
“Hanno preso… praticamente… hanno portato via un intero rimorchio pieno di uova”.
Dalla più grande azienda produttrice degli Stati Uniti sono sparite 280.000 uova. Poi è arrivata una richiesta di riscatto.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Tre adolescenti stavano quasi per farla franca con un omicidio. Poi la polizia ha trovato le loro ricerche su Google
di Raksha Vasudevan su Wired
Un incendio doloso in Colorado aveva lasciato gli investigatori senza piste. Ma il modo in cui hanno risolto il caso potrebbe mettere a rischio chiunque. Una storia notevole.
Ogni intelligenza è relativa
di Alessia Colaianni su Il Tascabile
Gli studi più recenti su cervelli umani e non umani stanno scardinando molti dei preconcetti che abbiamo sull’intelligenza e sul comportamento animale.
Cosa sta succedendo alla lettura?
di Joshua Rothman sul New Yorker
Oggi, la natura stessa della lettura è cambiata. Molte persone continuano a godersi libri e riviste nel formato tradizionale, e ci sono persino lettori per i quali l’èra digitale ha reso possibile una sorta di iper-alfabetizzazione: per loro, uno smartphone è come avere una biblioteca in tasca. Per altri, invece, la lettura “vecchio stile” – intensa, prolungata, dall’inizio alla fine, immersi in testi curati con attenzione – è diventata quasi un anacronismo.
Per molti, l’intelligenza artificiale potrebbe segnare la fine dell’èra del testo tradizionale.
L’intelligenza artificiale è pronta a riscrivere la storia. Letteralmente
di Bill Wasik sul New York Times Magazine
La sua capacità di leggere e riassumere testi la rende già uno strumento utile per la ricerca accademica. Ma come cambierà le storie che raccontiamo sul nostro passato? Un saggio.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La scettica dell’IA
di George Hammond sul Financial Times
La linguista computazionale Emily Bender racconta cosa la motiva a sfidare i colossi del Big Tech, quali rischi nascondono i chatbot – e perché, a suo dire, l’intelligenza artificiale non è altro che una “Magic 8 Ball” glorificata. Un’intervista.
I ragazzi sono in crisi. La terapia con i chatbot potrebbe aiutare?
di Kim Tingley sul New York Times Magazine
Diverse aziende stanno sviluppando applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per offrire supporto ai pazienti quando i terapeuti in carne e ossa non sono disponibili. Funzionano?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’inganno della diagnosi precoce del cancro
di Siddhartha Mukherjee sul New Yorker
I nuovi test del sangue promettono di individuare i tumori prima che si diffondano. Ma dimostrare che questi esami migliorino davvero la prognosi resta una sfida complessa.
L’argomento femminista per spendere miliardi e far crescere il tasso di natalità
di Amanda Taub sul New York Times
Il calo della fertilità è un problema spinoso. E se l’unica soluzione fosse considerare la genitorialità come un servizio pubblico degno di essere finanziato?