Insegnare il cancro, e la verità | 28 febbraio - 06 marzo 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
L’implosione della popolazione
di Gideon Lewis-Kraus sul New Yorker
I tassi di natalità stanno crollando in tutto il mondo. Dovremmo preoccuparcene? Un’affascinante indagine su cosa accade quando le società perdono la volontà collettiva di riprodursi. È una questione di necessità economica, crisi culturale o decadimento morale?
L’ascesa politica del movimento antivaccinista
di Guy Chazan sul Financial Times
Con il declino dei partiti tradizionali, i contrari e gli scettici sui vaccini sono diventati una delle forze antisistema che colmano il vuoto. Com’è successo?
Le avventure di un agente dell’intelligence ucraina
di Joshua Yaffa sul New Yorker
Le attività di spionaggio di Roman Chervinsky sono state fondamentali per la difesa dell’Ucraina. Perché oggi è agli arresti domiciliari a Kyiv? In questo ritratto, il presunto organizzatore della missione di sabotaggio che nel 2022 ha distrutto i gasdotti Nord Stream, i condotti sottomarini destinati a portare il gas naturale russo in Germania e poi nel resto d’Europa, si difende dalle accuse: “Non sono stato io”. Sta dicendo la verità?
I militari rendono davvero le “Strade Sicure”?
di Francesco Maselli su Campanili
Dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca, si parla con sempre maggiore insistenza di aumento delle spese militari, di autonomia europea e della possibilità di mandare truppe in Ucraina per garantire un eventuale accordo di pace. Ma si ragiona abbastanza su come l’Italia già oggi utilizza le proprie forze armate? Circa 20 mila effettivi sono impegnati a pattugliare le stazioni e le piazze dei capoluoghi di provincia, con dei compiti piuttosto limitati nel garantire la sicurezza. Nonostante sia popolare, l’operazione “Strade Sicure” ha ancora senso?
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Scopri cos’è Campanili e iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
L’indagine dell’FBI su come il virus del Covid è fuoriuscito dal laboratorio
di Katherine Eban su Vanity Fair
Per la prima volta, un ex scienziato dell’FBI, Jason Bannan, racconta l’indagine e le prove raccolte che hanno portato a sospettare che la pandemia sia stata innescata da un incidente nel laboratorio del Wuhan Institute of Virology.
L’impero di Elon Musk è costruito su 38 miliardi di dollari di finanziamenti governativi
di Desmond Butler, Trisha Thadani, Emmanuel Martinez, Aaron Gregg, Luis Melgar, Jonathan O’Connell e Dan Keating sul Washington Post
Nel corso degli anni, Elon Musk e le sue aziende, come Tesla e SpaceX, hanno ricevuto almeno 38 miliardi di dollari in appalti governativi, prestiti, sussidi e crediti d’imposta, spesso in momenti critici e decisivi per salvare le aziende stesse, come rivela questa meticolosa inchiesta. Quasi due terzi dei 38 miliardi di fondi sono stati promessi alle aziende di Musk negli ultimi cinque anni.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
I prezzi del caffè sono ai massimi degli ultimi 50 anni. E i produttori non sono felici
di Peter S. Goodman sul New York Times
Il cambiamento climatico è alla base di questi guadagni inaspettati, ma i coltivatori temono di non riuscire ad adattarsi. Un reportage.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Vacanze nell’inferno russo
di Howard Amos sul Guardian
L’orfanotrofio rurale dove ho fatto volontariato somigliava a una workhouse dickensiana. Gli strumenti principali del personale erano antipsicotici e violenza. Questa esperienza mi ha aperto una finestra su cos’è davvero la Russia di Putin. Un racconto in prima persona.
Insegnare il cancro
di Kate Selig sul New York Times
Il dott. Bryant Lin, che insegna medicina alla Stanford University, ha ricevuto una diagnosi terminale. Ma non si è arreso, e ha tenuto un corso sull’argomento. Voleva che i suoi studenti comprendessero l’umanità al centro della medicina.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Bocce per principianti
di Gabriele Gianuzzi su L’Ultimo Uomo
Elogio di uno sport associato ingiustamente all’anzianità, e che invece ha molte sfumature.