Il mio cervello si è rotto, alla fine
di Jia Tolentino sul New Yorker
Ultimamente sento una sorta di opacità inquietante nel cervello – come se la realtà fosse diventata illeggibile, come se il linguaggio fosse un recipiente bucato, e il significato colasse sul pavimento. A volte mi capita di cercare parole dopo averle scritte: “illeggibile” vuol dire ancora troppo disordinato per essere letto? […]
Forse dovrei scrivere tutto questo sul modulo di accettazione da un neurologo. Forse la nebbia non è mai svanita dopo la terza volta che ho contratto il COVID. Forse è il senso di auto-separazione che deriva dall’avere due figlie piccole ma dover fingere, per metà giornata, che non esistano. Forse è proprio quello da cui mia madre mi mise in guardia vent’anni fa, quando scoprì la mia passione per la marijuana. Ma ho la sensazione che ormai in molti si sentano così, continuamente.
Gran parte di ciò che vediamo oggi è finto, e la realtà che affrontiamo è piena di orrori. Sempre più spesso, il mondo sfugge alla mia comprensione. Il saggio che meglio racconta il significato del tempo in cui viviamo, firmato da Jia Tolentino, un’autrice che ormai da anni continua a saper interpretare in modo straordinario l’èra contemporanea.
Jia Tolentino è autrice della raccolta di saggi Trick Mirror. Le illusioni in cui crediamo e quelle che ci raccontiamo, pubblicata dalla nostra casa editrice NR edizioni
Possiamo riformare il capitalismo globale?
di John Cassidy sul Guardian
I dazi del presidente Trump hanno gettato l’economia mondiale nel caos. Ma la storia invita a non disperare – e la sinistra dovrebbe cogliere la crisi di legittimità del capitalismo.
La nuova geografia della fede cattolica
di Francesco Maselli su
Papa Francesco ha spostato il centro di gravità della Chiesa oltre l’Occidente: una scelta necessaria per conservarne l’influenza globale. Francesco – e con lui una parte della Curia – era convinto che questa influenza potrà sopravvivere solo se la Chiesa non verrà più percepita come una costola del mondo occidentale. Il suo successore, Leone XIV, dovrà capire come tenere unita una Chiesa globale in un mondo diviso.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Reportage, ritratti e approfondimenti per raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle province, dalle periferie. Iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
Perché alcune città sono più vulnerabili ai disastri climatici
di Attracta Mooney sul Financial Times
Atene, Napoli, Lisbona, Dallas, Sydney, Città del Capo e altre: gli eventi meteorologici estremi aumentano la probabilità di incendi boschivi e inondazioni, mettendo a rischio le aree urbane di tutto il mondo.
Il futuro biologico delle batterie
di Giorgio Volpi su Il Tascabile
Con l’elettrificazione globale le batterie avranno un ruolo sempre più centrale: per ridurne gli impatti dovremo ispirarci alle soluzioni trovate dagli organismi in milioni di anni di evoluzione.
Il ritorno del re
di Giorgia Mecca su
Si tratta soprattutto di corpi. Corpi ammaestrati, asimmetrici, votati alla performance. Corpi sproporzionati, massacrati, usurati per tutto il tempo per cui dura la gloria. Corpi obbedienti, ottusi, ripetitivi. […]
Hanno vita breve questi corpi, se per vita si intende la carriera degli atleti. Sono due volte mortali. Spesso, poi, queste carriere vengono interrotte all’improvviso, sono costrette a stop forzati in assenza di garanzie sul futuro.
Agli Internazionali di Roma vedremo lo stesso Jannik Sinner di tre mesi fa? Restare fuori dal campo per un infortunio, una squalifica per doping, una coltellata, un ubriaco che ti investe, una gravidanza, cambia la persona e l’atleta. Cosa succede quando si rientra nel circuito? Le storie degli altri numeri uno, da Andre Agassi a Serena Williams, passando per Monica Seles e Thomas Muster, ma anche Rafa Nadal e Roger Federer, ovviamente.
Ritratti, reportage, approfondimenti e saggi personali firmati da autori diversi per ogni numero: Mezza Riga è una newsletter di giornalismo letterario sul tennis. Arriva il lunedì, ogni due settimane. Curata da Simone Spetia, prodotta da NightReview e NR edizioni. Iscriviti alla newsletter, è gratuita.
I modi sorprendenti in cui i fratelli plasmano le nostre vite
di Susan Dominus sul New York Times Magazine
I genitori fanno di tutto per influenzare i propri figli. Ma una nuova ricerca suggerisce che anche fratelli e sorelle hanno un impatto profondo.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La vita di una streamer 24 ore su 24, 7 giorni su 7
di Drew Harwell sul Washington Post
Una giovane donna solitaria, originaria del Texas, ha trasmesso in streaming ogni secondo della sua vita, per oltre tre anni. Questa è la sua vita, o la sua performance? Un ritratto.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Cos’è successo quando Portland ha legalizzato il fentanyl
di Jason Motlagh su Rolling Stone
Dopo un esperimento fallito di tolleranza legale, la roccaforte progressista dell’Oregon cerca una via d’uscita dalla crisi del fentanyl. Riuscirà la città a trovare un equilibrio tra assistenza e coercizione? Un reportage.
La mia settimana infelice nel “paese più felice del mondo”
di Molly Young sul New York Times Magazine
Per l’ottavo anno consecutivo la Finlandia è in testa al World Happiness Report: ma cosa misura esattamente questa classifica?