Il sesso logorato dei romanzi | 27 giugno - 03 luglio 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
L’arma che terrorizza gli ucraini di notte
di C.J. Chivers sul New York Times Magazine
Perché il programma di droni a lungo raggio messo in piedi dalla Russia ha inaugurato una nuova e letale fase della guerra. Un reportage.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come Donald Trump ha costretto la NATO a pagare
di Joshua Yaffa sul New Yorker
La sua amministrazione ha fatto pressioni sui paesi europei perché facciano di più per la propria difesa. Ma questa strategia sta davvero funzionando? Un’indagine.
L’intelligenza artificiale sta iniziando a logorare la democrazia
di Steven Lee Myers e Stuart A. Thompson sul New York Times
I contenuti generati dall’IA sono ormai un fattore nelle elezioni in tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi sono nocivi: ingannano gli elettori e screditano il processo democratico.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Stiamo assistendo alla morte del diritto internazionale?
di Linda Kinstler sul Guardian
Un numero crescente di studiosi e giuristi ha ormai perso fiducia nel sistema attuale. Altri sostengono che la colpa non sia del diritto, ma degli Stati che dovrebbero farlo rispettare.
Viaggio attraverso la nuova Siria
di Ben Hubbard sul New York Times
Dopo una delle guerre più brutali di questo secolo, una nuova Siria sta emergendo dalle macerie lasciate dal crollo del regime di Bashar al-Assad. Le sue foto sono state strappate dai muri, mentre la popolazione inizia a esercitare libertà che per decenni le erano state negate dal potere della sua famiglia. Ora, su gran parte del paese sventola una bandiera diversa: il simbolo dei ribelli al comando. Per i siriani, il futuro è incerto – un intreccio di esultanza e dolore, di speranza e timore.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La lotta hi-tech contro i taccheggiatori
di Laura Onita sul Financial Times
Le aziende stanno accumulando un vero e proprio arsenale tecnologico per contrastare i furti, mentre la criminalità organizzata alimenta un’epidemia di microdelinquenza.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
I giovani fanno abbastanza sesso?
di Jia Tolentino sul New Yorker
Negli anni Venti del Novecento, gli anziani della società si allarmavano per le flapper che fornicavano nei locali clandestini; negli anni Sessanta si temevano culti dell’amore libero e orge; negli Ottanta scoppiò una nuova ondata di panico morale, stavolta incentrata sull’AIDS e sulle comunità gay. Più di recente, i Millennial sono stati rimproverati per la cosiddetta hookup culture, incarnata dalle feste universitarie e da programmi come Girls Gone Wild. Ma le statistiche, negli anni, hanno raccontato una realtà diversa: un autentico calo dell’attività sessuale, che ha coinvolto anche i Millennial più giovani – anche se, nell’immaginario collettivo, il fenomeno viene ormai associato soprattutto alla Gen Z, ovvero a chi oggi è tra l’adolescenza e la ventina.
Jia Tolentino è autrice della raccolta di saggi Trick Mirror. Le illusioni in cui crediamo e quelle che ci raccontiamo, pubblicata dalla nostra casa editrice NR edizioni
Che fine ha fatto l’uomo che legge romanzi?
di Joseph Bernstein sul New York Times
Gli uomini stanno abbandonando la narrativa. C’è chi vuole invertire la rotta.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Enigma Medvedev
di Marco Imarisio su
Tennis sgraziato, sfuriate con arbitri e pubblico, racchette spaccate, conferenze stampa meravigliose: fenomenologia dell’uomo che per primo ha infranto il dominio dei Big Three.
Perché quello di Medvedev, primo numero uno del mondo dopo vent’anni di dominio della Santissima Trinità Roger-Rafa-Novak, non è un nome destinato a rimanere. Diventerà un oggetto di culto, come lo era Miloslav Mecir negli anni Ottanta, un giocatore strano e diverso, di nicchia, una figurina per completisti. Il suo destino è di essere postumo in vita, la sua permanenza in vetta si rivela un interludio, un apostrofo russo tra le parole Big Three e Alcaraz-Sinner.
Ritratti, reportage, approfondimenti e saggi personali firmati da autori diversi per ogni numero: Mezza Riga è una newsletter di giornalismo letterario sul tennis. Arriva il lunedì, ogni due settimane. Curata da Simone Spetia, prodotta da NightReview e NR edizioni. Iscriviti alla newsletter, è gratuita.
L’esclusivo, ossessivo e sorprendentemente litigioso mondo del fitness di lusso
di Xochitl Gonzalez su The Atlantic
Ecco una storia moderna sulla nascita di un impero del fitness, guidato da Tracy Anderson, che in momenti diversi si paragona a Leonardo da Vinci e a “un cazzo di stallone selvaggio”.