Il pensiero segreto | 07 - 13 novembre 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
È l’AI a essere straordinaria o siamo noi a essere semplici?
di James Somers sul New Yorker
L’autore indaga sulla possibilità che l’intelligenza artificiale possa davvero pensare, e scopre che neuroscienziati cognitivi e ricercatori con cui ha parlato riferiscono di aver provato la sua stessa sensazione di stupore. Una macchina che si comporta come se comprendesse – e che, proprio perché è una macchina, può essere analizzata e controllata – è diventata una sorta di “organismo modello” per studiare e comprendere se stessa. Come osserva un eminente neuroscienziato, “i progressi del machine learning ci hanno insegnato più sull’essenza dell’intelligenza di quanto la neuroscienza abbia scoperto negli ultimi cento anni”.
Le intelligenze artificiali di oggi si basano su principi semplici. Se sono in grado di qualcosa che somiglia al pensiero, questo potrebbe suggerire che la mente umana non sia un mistero così impenetrabile come abbiamo sempre creduto.
Una fuga straziante dall’inferno dei droni
di C.J. Chivers sul New York Times Magazine
In Ucraina, le armi senza pilota danno la caccia tanto ai feriti quanto ai medici. Portare in salvo i soldati rimasti a terra non è mai stato così difficile.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’ultimo leader militante del mondo arabo è sfuggente e sprezzante
di Saleh al-Batati, Rory Jones e Summer Said sul Wall Street Journal
Israele ha costretto alla resa quasi tutti i comandanti nemici, tranne uno: Abdulmalik al-Houthi, un combattente ossessionato dal segreto, i cui seguaci credono sia unto da Dio.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’improbabile percorso da agente della CIA a prima governatrice della Virginia
di Karen Tumulty sul Washington Post
L’ex deputata Abigail Spanberger ha condotto una campagna centrista incentrata su costo della vita, sanità ed educazione, offrendo ai Democratici un possibile modello per il futuro. Un ritratto.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’ascesa della destra cattolica americana
di Rana Foroohar sul Financial Times
I cattolici e i sindacati stanno riemergendo come una forza influente nel nuovo panorama politico. E i loro voti non sono mai stati così contesi.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il circolo segreto di donatori che ha sostenuto J.D. Vance ora riscrive il futuro del movimento MAGA
di Elizabeth Dwoskin sul Washington Post
Chris Buskirk ha portato l’élite tecnologica al centro del potere nella Washington di Trump. I suoi sforzi si basano su una teoria controversa: per far avanzare il paese serve una “aristocrazia”.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come il riscaldamento globale sta rendendo la gravidanza più rischiosa
di Sarah Neville sul Financial Times
Alcuni scienziati sostengono che il legame tra l’aumento delle temperature e gli effetti negativi sulla salute materna stia diventando, silenziosamente, un’emergenza di sanità pubblica.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La corsa a creare il bambino perfetto sta generando un caos etico
di Julia Black su MIT Technology Review
Un nuovo ramo della scienza sostiene di poter prevedere negli embrioni tratti estetici, intelligenza e perfino carattere morale. È il prossimo passo dell’evoluzione umana o qualcosa di molto più pericoloso?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Tennis pre-mortem
di Marta Dassù su
Sono diventata campionessa italiana due volte: a 12 anni, vincendo la Coppa Lambertenghi al Bonacossa di Milano, e poi a 69, vincendo il titolo italiano senior. E quindi è evidente: per me il tennis significa competere. Odio allenarmi, amo giocare per vincere, anche oggi, in quello che definisco – in modo un po’ macabro – tennis pre-mortem. L’ultimo tennis, prima che un guaio fisico di qualche tipo impedisca di correre ancora una volta sulla sabbia rossa o di colpire in modo decente un rovescio in back.
Tre motivi per cui impegnarsi a giocare a livello agonistico quando non si è più così giovani e prima che un guaio fisico impedisca di correre ancora sulla sabbia rossa o di colpire un rovescio.
Ritratti, reportage, approfondimenti e saggi personali firmati da autori diversi per ogni numero: Mezza Riga è una newsletter di giornalismo letterario sul tennis. Curata da Simone Spetia, prodotta da NightReview e NR edizioni. Iscriviti alla newsletter, è gratuita.
Abbiamo davvero bisogno degli hobby?
di Joshua Rothman sul New Yorker
Siamo tutti molto impegnati. Ma lo siamo nel modo giusto? Un saggio notevole.












