Come una missione top secret dei Navy SEAL in Corea del Nord è fallita
di Dave Philipps e Matthew Cole sul New York Times
Nel 2019, il SEAL Team Six, uno dei corpi d’élite più importanti delle forze armate statunitensi, avviò un’operazione, autorizzata dal presidente Trump, che mirava a ottenere un vantaggio strategico. Ha lasciato dietro di sé nordcoreani disarmati uccisi. Un’inchiesta.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
I cartelli messicani esportano la loro sanguinosa rivalità
di Ryan Dubé sul Wall Street Journal
I due più potenti cartelli della droga sono intrappolati in una guerra territoriale per il controllo di una rotta chiave del contrabbando sudamericano. E i cadaveri si accumulano.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
L’alta velocità ha davvero accorciato l’Italia?
di su
Ha cambiato il nostro modo di viaggiare, almeno lungo una delle due sponde della Penisola. Ma auto e aereo restano centrali: la rivoluzione del treno è meno profonda di quanto sembri. Un’indagine.
Campanili è un progetto giornalistico prodotto da NightReview e NR edizioni. Reportage, ritratti e approfondimenti per raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle province, dalle periferie. Iscriviti alla newsletter.
Francesco Maselli è autore del libro L’Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola, pubblicato dalla nostra casa editrice NR edizioni
Gli storici vedono il copione dell’autocrazia negli attacchi di Trump alla scienza
di William J. Broad sul New York Times
I regimi autoritari temono e reprimono da tempo la scienza, considerandola una rivale per l’influenza sociale. Gli esperti ritengono che il presidente Trump stia adottando alcune delle stesse tattiche.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La storia del tanto decantato dipartimento di fact-checking del New Yorker
di Zach Helfand sul New Yorker
I reporter si muovono tra seduzione e tradimento; i fact-checker si occupano di limitare i danni. E quelli del New Yorker esercitano un processo talmente efficace e preciso, messo appunto in decenni di storia della prestigiosa rivista americana, da essere riconosciuto in tutto il mondo.
“È difficile verificare i fatti, o parlare di fact-checking, senza sembrare un saputello, un pedante o uno snob”. Eppure questo pezzo ci riesce in modo esemplare, ed è pieno zeppo di aneddoti divertenti, come il fatto che i talebani rispondono senza problemi alle domande dei fact-checker, mentre l’FBI rifiuta ogni volta.
La biblioteca personale di Cormac McCarthy
di Richard Grant su Smithsonian Magazine
A due anni dalla morte, un’indagine nella biblioteca in cui il romanziere notoriamente schivo aveva raccolto migliaia di volumi, che spaziano dai trattati filosofici alla matematica avanzata fino al ratto talpa glabro.
Anna Wintour e la nuova èra a Vogue
di David Remnick sul New Yorker
Intervistata dal direttore del New Yorker, la storica direttrice della rivista americana parla della nomina di Chloe Malle, che prenderà il suo posto, della parabola della sua carriera e di cosa ha pensato de Il diavolo veste Prada.
Il milionario che ha lasciato Wall Street per diventare paramedico
di Christopher Maag sul New York Times
Dopo aver guadagnato milioni in un lavoro che aveva finito per odiare, Jonathan Kleisner si è unito ai Vigili del Fuoco come paramedico alle prime armi a 41 anni. Ora è determinato a diventare il migliore dei soccorritori.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Da rapinatrice di banche a studiosa: l’ex studentessa di Knoxville che vuole cambiare il nostro sguardo sulle dipendenze
di Xi Chen sul Guardian
Kirsten Smith aveva 19 anni quando provò l’eroina per la prima volta; nel giro di pochi anni finì in prigione. Racconta di aver fatto scelte sbagliate consapevolmente e chiede che la società smetta di trattare la dipendenza come una malattia. Una storia notevole.
Tina Modotti, la cui vita fu intensa quanto le sue fotografie
di Grace Linden sul New York Times
Oggi le sue opere si trovano nei musei, ma agli inizi del Novecento furono offuscate dalle sue relazioni sentimentali con uomini celebri, tra cui il suo mentore Edward Weston. Un ritratto.