I fantasmi ritornano, senza saperlo | 04 - 10 aprile 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
Il ruolo segreto degli americani nella guerra in Ucraina
di Adam Entous sul New York Times
In una mattina di primavera, due mesi dopo l’avvio dell’invasione russa, due generali ucraini partirono da Kiev sotto copertura diplomatica per una missione segreta. Arrivarono a Wiesbaden, in Germania, dove si trova il quartier generale dell’esercito americano per tutte le attività che riguardano l’Europa e l’Africa. Lì fu siglata una partnership che avrebbe coinvolto gli Stati Uniti nelle operazioni militari condotte nel teatro di guerra ucraino molto più di quanto si credesse in precedenza. Una storia inedita, piena di dettagli e raccontata splendidamente.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
I soldati che provano a insegnare all’Occidente come combattere nell’Artico
di Helen Warrell sul Financial Times
Scioglimento dei ghiacci, temperature estreme e terre inospitali: nella Norvegia settentrionale, i marines americani si stanno addestrando alla guerra artica. Questa regione è al centro di continue tensioni tra Russia, Cina e NATO. Ma padroneggiare l’arte della guerra qui è diverso da tutto il resto del mondo. Un reportage.
Come una fabbrica cinese di batterie ha scatenato uno scontro politico in una piccola città del Michigan
di Viola Zhou su Rest of World
Gli ambiziosi dirigenti della Gotion, un’azienda cinese di batterie, hanno puntato sulla cittadina universitaria di Big Rapids, in Michigan, per espandersi negli Stati Uniti. Pensavano che sarebbero stati accolti da una comunità in difficoltà, ma hanno dovuto fare i conti con una profonda polarizzazione politica, un alto livello di nazionalismo e soprattutto un crescente sospetto nei confronti della Cina. Lo scontro politico ha spaccato la città e, al tempo stesso, ha posto nuovi interrogativi sulla capacità dell’America di recuperare terreno nella corsa ai veicoli elettrici.
Il weekend che scioccò il mondo intero
di Garrett M. Graff sul Washington Post
Nel 2008, la banca d’investimento americana Bear Stearns fallì nell’arco di un solo fine settimana, dando il via a una delle più grandi catastrofi finanziarie di sempre. Com’è successo? L’intera storia raccontata dalla voce dei protagonisti, a tutti i livelli. Quali lezioni si possono trarre a distanza di diciassette anni? Un lavoro eccezionale.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Stiamo prendendo l’intelligenza artificiale abbastanza seriamente?
di Joshua Rothman sul New Yorker
“Non esiste più alcuno scenario in cui l’IA svanisca nell’irrilevanza”. Servono voci esterne al settore tecnologico per aiutarci a plasmare il suo futuro. “Perché se non ci occupiamo di questo, saranno le persone che creano la tecnologia le uniche responsabili di come cambierà le nostre vite”. Un saggio.
L’invasione dei robot umanoidi
di Cade Metz sul New York Times
Decine di aziende stanno costruendo robot che sembrano umani, o almeno che si muovono come gli umani. Una di queste sta addestrando una macchina per occuparsi dei lavori domestici, e presto la testerà nelle case.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Quel che sapevamo, senza saperlo
di Joan Didion sul New Yorker
Dopo la morte di Joan Didion, nel 2021, gli archivisti hanno trovato un grosso fascicolo di appunti sul marito, John Gregory Dunne, che descrivevano in dettaglio le sedute della scrittrice con il suo psichiatra, a partire dal 1999. Gli appunti contengono alcuni dei suoi scritti più schietti sulla maternità, sull’invecchiamento e sulla realizzazione creativa, negli anni appena prima di perdere sia suo marito che la loro figlia Quintana.
Un fungo ha causato un’epidemia di SLA sulle Alpi?
di Shayla Love su The Atlantic
In un piccolo villaggio delle Alpi francesi, più di una dozzina di persone hanno ricevuto una diagnosi di SLA, una rara malattia neurodegenerativa. Questo è il risultato di un’indagine medica durata un decennio per cercare di capirne il motivo, e il potenziale colpevole è la “falsa spugnola”.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Gli anni della peste alla scuola materna
di Kathryn Schulz sul New Yorker
I bambini piccoli portano tanta gioia nella vita dei loro genitori. Ma anche tantissimi germi.
Lo scorso settembre, la mia bambina di tre anni è entrata per la prima volta alla scuola materna, sfoggiando una maglietta con una coccinella, pantaloni rossi e quel particolare sorriso a trentadue denti, e con le fossette, che di solito riserva quando si precipita allegramente nella nostra camera da letto alle sette e mezza del mattino. Come ogni genitore, avevo gli occhi lucidi ed ero immensamente e stupidamente orgogliosa. Quanto sembrava importante questa nuova fase della sua vita; quanto era bello vederla iniziare a diffondere le sue tenere radici nel mondo. O a diffondere qualcosa, insomma. Sono passati duecento giorni e, per quasi tutti, sono stata male.
I fantasmi di Altadena
di Jaime Lowe sul New York Times Magazine
Un isolato è più di un semplice gruppetto di case, più di un semplice pezzetto di quartiere: in realtà, è una delle nostre forme più basilari di comunità. Questa è la storia di cosa si perde quando un intero isolato viene ridotto in cenere. Una ricostruzione grafica eccezionale di cos’era l’area di Altadena, distrutta dagli incendi che lo scorso gennaio hanno colpito la contea di Los Angeles.