Come El Salvador è diventato un modello per l’estrema destra mondiale
di Michael Stott sul Financial Times
Il presidente Nayib Bukele ha portato stabilità e sicurezza, ma ha anche imprigionato decine di migliaia di persone. I governi occidentali che inizialmente lo avevano evitato a causa delle sue inclinazioni autoritarie, adesso stanno cercando di capire quale sia l’approccio migliore per avere delle buone relazioni con un presidente che è diventato uno dei leader più popolari al mondo.
I droni kamikaze hanno trasformato la linea del fronte in Ucraina
di C.J. Chivers sul New York Times Magazine
In inferiorità numerica e in difficoltà, l’esercito ucraino ha iniziato ad armare con degli esplosivi i normali droni a basso costo che vengono prodotti per uso ricreativo, introducendo una nuova e brutale forma di violenza nella guerra del ventunesimo secolo.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come l’Iran sposta il petrolio in tutto il mondo, nonostante le sanzioni
di Paul Carsten e Prasanta Kumar Dutta su Reuters
Sono durissime le sanzioni da parte dell’Occidente, eppure l’Iran ha costruito un fiorente commercio globale per il suo petrolio. Si affida a una flotta ombra di petroliere che nascondono le loro attività e ad acquirenti in Asia per mantenere a galla la sua economia e per finanziare le milizie antioccidentali in Medio Oriente. Un’inchiesta.
L’esercito di Dio esce dall’ombra
di Stephanie McCrummen su The Atlantic
Decine di milioni di cristiani americani stanno abbracciando un movimento carismatico noto come Nuova Riforma Apostolica, che mira a distruggere lo Stato laico. Una storia fondamentale per capire il trumpismo e il futuro di un pezzo d’America.
Tokyo drift: cosa succede quando una città smette di essere il futuro?
di Dylan Levi King sul Guardian
Nell’immaginario mondiale, Tokyo resta un luogo di raffinatezza e ricchezza. Ma con la ripresa economica sempre distante, “l’inquinamento turistico” sembra l’unica strada possibile.
Lei è innamorata di ChatGPT
di Kashmir Hill sul New York Times
La storia d’amore di Ayrin con il suo fidanzato AI è iniziata l’estate scorsa. Ayrin è una donna di ventotto anni, con una vita sociale attiva, ma adesso trascorre ore e ore a parlare con un chatbot per avere consigli e conforto. E se te lo stai chiedendo: sì, fanno sesso.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
“I fantasmi sono ovunque”: il British Museum sopravviverà alla sua crisi?
di Charlotte Higgins sul Guardian
Tra polemiche coloniali, finanze difficili e la scoperta di un ladro interno, il primo museo della Gran Bretagna è in grossi guai. Riuscirà a rimettere in piedi la propria reputazione?
Mussolini e la televisione
di Stefania Carini su Il Post
Ci andò due volte, la prima nel 1932 a Torino per il decennale della marcia su Roma, la seconda nel 1937 a Monaco con Hitler, che con le Olimpiadi cominciò a sfruttarne le potenzialità propagandistiche.
La dieta che non c’è
di Niccolò Protti su Il Tascabile
L’invenzione della cucina mediterranea, l’ossessione degli italiani per il cibo e una realtà storica difficile da mandar giù.
Challenger, per davvero
di Teo Filippo Cremonini su L’Ultimo Uomo
Cosa vuol dire essere un tennista minore. Una storia.