Disintossicarsi dalle convinzioni | 06 - 12 giugno 2025
Le migliori long read dall’Italia e dal mondo
L’uomo che Putin non è riuscito a uccidere
di M. Gessen sul New York Times
L’Interpol era sulle tracce di un finanziere caduto in disgrazia da settimane, quando Christo Grozev, giornalista investigativo, lo rintracciò nascosto in Bielorussia. Grozev era diventato un maestro nel seguire tracce digitali quasi invisibili: dati di telefoni del mercato nero, elenchi passeggeri, registri di frontiera. Con questi strumenti smascherava le spie russe: cellule dormienti che vivevano in Occidente fingendosi cittadini qualunque, o agenti inviati a dare la caccia ai dissidenti nel mondo.
Fu lui a identificare gli agenti dei servizi segreti responsabili di uno dei tentativi di assassinio più noti degli ultimi anni: l’avvelenamento, nel 2020, del leader dell’opposizione russa Aleksei Navalny. Quella rivelazione mise Grozev nel mirino diretto del presidente Vladimir Putin. Il Cremlino voleva eliminarlo. E per farlo, si rivolse proprio al finanziere in fuga che Grozev stava inseguendo – un uomo ormai reclutato dai servizi russi. Da quel momento, il cacciatore divenne preda: colui che Grozev stava braccando cominciò a braccare lui. E mise insieme una squadra per sorvegliarlo.
Un ritratto incredibile.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il Mozart dell’economia dell’attenzione
di Mark O’Connell sul Guardian
Perché MrBeast è la più grande star di YouTube al mondo? I suoi video sono solo clickbait estremamente ben congegnati – o gesti di geniale avanguardia? Un’indagine.
L’uomo le cui previsioni del tempo hanno salvato il mondo
di Nazaneen Ghaffar sul New York Times
Portare le truppe in Normandia nel D-Day fu un’impresa logistica immensa. E rischiò seriamente di non accadere.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La morte sfiorata, e la vita trasformata, di mio figlio Max
di Archie Bland sul Guardian
Ci dissero che si trattava di una morte in culla interrotta. Quello che seguì trasformò per sempre la mia idea di cosa significhi essere genitore, vivere con la disabilità e riconoscere il valore profondo di una vita piena di senso. Un saggio personale meraviglioso.
La maledizione dei maratoneti del Kenya
di Jonathan W. Rosen su 1843 magazine
Kelvin Kiptum aveva il mondo ai suoi piedi. Poi, tutto è finito in un istante. Un pezzo straordinario.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Svelare i segreti dell’impero Inca
di Sam Kean su The Atlantic
Per secoli, gli abitanti delle Ande hanno registrato informazioni annodando lunghe corde. Riusciremo mai a decifrarle?
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il tuo cervello alla ricerca di vendetta
di James Kimmel Jr. sul Wall Street Journal
Le neuroscienze dimostrano che la vendetta può creare dipendenza tanto quanto una droga. E il perdono agisce come una disintossicazione.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Cosa sbagliamo sui crimini violenti
di Malcolm Gladwell sul New Yorker
Un criminologo di Chicago mette in discussione le nostre convinzioni sulle cause della maggior parte delle sparatorie – e su cosa renda davvero sicura una città.
Tutto ciò che è millennial è di nuovo cool
di Remy Tumin e Claire Moses sul New York Times
Jeans JNCO, capelli voluminosi e Sex and the City: il picco millennial è tornato, e le tendenze di quell’epoca stanno vivendo una nuova vita.
Ci prendevano in giro chiamandoci “vecchi” appena compivamo 30 anni, “antiquati” per ricordare un tempo senza email, e “cringe” perché continuavamo a indossare jeans skinny e calzini alla caviglia.
Oh, come sono cambiate le cose.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Donald Trump, Mike Tyson e lo scontro che ha segnato un’epoca
di Mark Kriegel su Esquire
Racconto di un mega incontro di boxe del 1988 ad Atlantic City, permeato di avidità, tradimenti e del peggior giornalismo da tabloid. Tutti elementi che il pubblico adorava.