Una cava inondata, un misterioso milionario e il sogno di una nuova Atlantide
di Lisa Bachelor sul Guardian
Ai confini del Galles, una missione innovativa, finanziata da un investitore privato anonimo, ha iniziato i lavori per creare un “insediamento umano permanente” sul fondo del mare. Il progetto Deep mira a creare unità sottomarine in cui le persone possano vivere e osservare la vita marina sotto l’oceano.
La lunga ricerca del sangue artificiale
di Nicola Twilley sul New Yorker
Una delle sostanze più preziose al mondo non è mai stata replicata. La richiesta di sangue è elevata quasi ovunque, ma la sua complessità apparentemente infinita ha disorientato gli scienziati per decenni. Adesso ci siamo vicini?
Non credergli
di Ezra Klein sul New York Times
“Trump si comporta come un re perché è troppo debole per governare come un presidente. Sta cercando di sostituire la percezione alla realtà. Spera che la percezione diventi realtà. Ciò può accadere solo se gli crediamo”. Un editoriale perfettamente argomentato.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Dove ha sbagliato il “woke”
di Henry Mance sul Financial Times
Apparentemente irresistibili solo pochi anni fa, i movimenti volti ad affrontare le disuguaglianze sistemiche stanno battendo in ritirata. Riusciranno a riprendere slancio? Un saggio.
Ho diretto la USAID. Ucciderla è una vittoria per gli autocrati nel mondo
di Samantha Power sul New York Times
Smantellare l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale è l’obiettivo di Donald Trump ed Elon Musk, ma “stiamo assistendo a uno degli errori peggiori e più costosi della politica estera nella storia degli Stati Uniti”, scrive Samantha Power, che ha diretto l’agenzia negli ultimi quattro anni, durante l’amministrazione di Joe Biden. “Dei 38 miliardi di dollari spesi dalla USAID nell’anno fiscale 2023, quasi 20 miliardi sono stati destinati a programmi sanitari (come quelli che combattono la malaria, la tubercolosi, l’HIV/AIDS e le epidemie di malattie infettive) e all’assistenza umanitaria per rispondere alle emergenze e aiutare a stabilizzare le regioni devastate dalla guerra”.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Come funziona l’aggressiva incursione di Musk nel governo federale
di Jonathan Swan, Theodore Schleifer, Maggie Haberman, Kate Conger, Ryan Mac e Madeleine Ngo sul New York Times
Il miliardario sta creando grande scompiglio nelle agenzie federali americane, mentre il suo team di giovani inesperti occupa postazioni, in quella che è stata una straordinaria dimostrazione di potere da parte di un privato cittadino. Un’inchiesta dettagliatissima.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
La crisi del reclutamento nell’esercito degli Stati Uniti
di Dexter Filkins sul New Yorker
In un contesto di diffusa carenza di personale, l’Esercito e la Marina hanno deciso di abbassare gli standard di accettazione o di ridurre significativamente gli obiettivi di reclutamento per riempire i ranghi. Trump insiste sul fatto che il declino è dovuto agli sforzi dell’amministrazione Biden per il programma di diversità, equità e inclusione. Ma i reclutatori affermano di avere a che fare con una popolazione che non solo non è entusiasta di servire il proprio paese, ma è anche incapace. “Può un paese difendersi se non ci sono abbastanza persone disposte o in grado di combattere?”. Un’inchiesta eccezionale.
Come YouTube sta cambiando la cultura americana delle armi
di Thomas Gibbons-Neff sul New York Times
Gli influencer noti come “guntuber” si stanno addentrando nel mondo delle armi da fuoco, mostrando agli spettatori praticamente tutto, da come sparare a come modificare un AR-15.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Perché i libri per bambini sono necessari
di Katherine Rundell sulla London Review of Books
Il linguaggio degli scrittori per bambini non è un insieme non di regole, ma di possibilità. Chi scrive per bambini può indirizzarli verso una bellezza di cui non conoscono ancora l’esistenza.
Ok, il prezzo è ingiusto
di Gianluca Diegoli su Link
Il dynamic pricing è diventato protagonista di accesi dibattiti e polemiche social per la natura impari e arbitraria del valore d’acquisto nel mercato contemporaneo. Ma quanto sono davvero ingiusti i prezzi variabili?