La guerra ibrida della Russia nei Paesi baltici
di Richard Milne, Sam Learner, Lucy Rodgers, Irene de la Torre Arenas, Dan Clark, Ian Bott e Bob Haslett sul Financial Times
Attraversato contemporaneamente da circa 1.500 grandi navi, il Mar Baltico è un corridoio commerciale fondamentale sia per l’Europa che per la Russia. Ma le tensioni sono in aumento in una regione in cui tutti i paesi, tranne ovviamente la Russia, sono parte della NATO e si oppongono all’invasione di Putin in Ucraina. La rete di infrastrutture critiche ha reso il Mar Baltico un bersaglio allettante per quella che sembra essere una recente ondata di “guerra ibrida”. I condotti e i cavi nelle sue acque poco profonde sono essenziali per l’approvvigionamento energetico dell’Europa, poiché collegano gli stati baltici alla rete elettrica nordica. Inoltre, è attraversato da decine di cavi sottomarini utilizzati per le comunicazioni, con collegamenti essenziali da e verso l’Europa continentale. Recentemente, una serie di presunti episodi di sabotaggio ha messo la NATO in stato di massima allerta, in quanto si tratta di una tattica a basso rischio e ad alto rendimento per quegli attori che decidono di compiere un attacco, e possono negare pubblicamente di averlo fatto. In risposta a tutto ciò, la NATO sta aumentando la sua presenza militare nella regione.
Ascesa e declino di Terrorgram
di A.C. Thompson e James Bandler su ProPublica
I suprematisti bianchi di tutto il mondo hanno utilizzato Telegram per diffondere contenuti che promuovevano omicidi e distruzione in una comunità da loro chiamata Terrorgram. Questa inchiesta identifica 35 crimini legati al terrorismo, tra cui attentati dinamitardi, accoltellamenti e sparatorie, connessi a questa rete globale di odio online.
Perché le domestiche continuano a morire in Arabia Saudita
di Abdi Latif Dahir e Justin Scheck sul New York Times
Feith Shimila Murunga racconta che il suo datore di lavoro l’ha palpeggiata, picchiata e violentata. Mary Wanjiru Nyambura descrive l’episodio in cui è stata gettata da un balcone. Winfridah Kwamboka non è mai tornata a casa. Questa inchiesta svela perché le lavoratrici domestiche provenienti da tutta l’Africa orientale, a cui vengono promessi lavori e una vita migliore in Arabia Saudita, continuano a subire abusi e a essere uccise, e come da questa tratta ne traggono profitti alcuni leader africani e i reali sauditi.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Il commercio illecito di petrolio che tiene divisa la Libia
di Shotaro Tani e Heba Saleh sul Financial Times
Carburanti fortemente sovvenzionati vengono contrabbandati fuori dal paese e venduti all’estero, contribuendo a sostenere le fazioni politiche rivali.
L’ultima decisione del più grande pensatore mondiale sul processo decisionale
di Jason Zweig sul Wall Street Journal
Poco prima di morire, nel marzo 2024, lo psicologo e premio Nobel Daniel Kahneman inviò un’email ai suoi amici: stava scegliendo di porre fine alla propria vita in Svizzera. Alcuni di loro sono ancora in difficoltà con la sua scelta. Un pezzo splendido.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
Oltre a Campanili di Francesco Maselli e a Inside Books di Ilenia Zodiaco, è stata annunciata una nuova newsletter prodotta da NightReview e NR edizioni: si tratta di Beat and Love di Laura Fontana.
Fenomenologia online e sociologia digitale, content economy e pop culture, piattaforme social e shitstorm. Arriva gratuitamente il 10 e il 25 di ogni mese. Scopri Beat and Love, e iscriviti!
Come l’AI sta cambiando il modo in cui il mondo costruisce i computer
di Cade Metz, Karen Weise, Marco Hernandez, Mike Isaac e Anjali Singhvi sul New York Times
La corsa alla creazione di intelligenza artificiale è guidata da piccoli chip di silicio chiamati GPU, originariamente creati per i videogiochi. Le aziende tecnologiche stanno ora integrando le GPU (ideali per eseguire i calcoli che alimentano l’AI) in computer specializzati. Il risultato è un nuovo tipo di supercomputer: un insieme di circa 100.000 chip collegati tra loro in edifici noti come data center, che lavorano intensamente alla realizzazione di potenti sistemi di intelligenza artificiale.
Link senza paywall creato per gli iscritti a NightReview
I peggiori 7 anni nella storia della Boeing e l’uomo che non smette di lottare per ottenere risposte
di Lauren Smiley su Wired
Incidenti mortali. Un portellone che esplode. Aerei a terra. Come funziona la campagna di pressione, guidata dai consumatori, per ritenere Boeing responsabile e prevenire il prossimo disastro. Un racconto che si intreccia con il profilo di Ed Pierson, un ex dipendente della Boeing diventato un whistleblower.
La conquista dei giovani uomini d’America
di Andrew Marantz sul New Yorker
I giovani uomini d’America non stanno bene: sono a rischio elevato di dipendenza, disoccupazione e suicidio; in un sondaggio, più di un quarto degli adolescenti e ventenni maschi ha dichiarato di non avere amici intimi. Nella sua campagna presidenziale del 2024, Donald Trump si è assicurato il voto di questa fascia demografica. I Democratici possono riconquistarla?
Gli uomini affrontano un’apocalisse dello sperma?
di Rosecrans Baldwin su GQ Magazine
In questa eccellente indagine sulla “crisi dello sperma”, l’autore affronta in modo esaustivo tutto ciò che riguarda il liquido seminale: numero di spermatozoi, qualità dello sperma, donatori, selezione embrionale, fecondazione in vitro, ritiri di masturbazione di gruppo, e persino la gametogenesi in vitro.
Mirra Andreeva è meglio dell’intelligenza artificiale
di Tiziana Scalabrin su L’Ultimo Uomo
Mirra Andreeva è una tecnologia di nuova generazione. Domenica ha vinto Indian Wells, ma la notizia non è il secondo Master 1000 consecutivo a 17 anni, per quanto questo sia di per sé un traguardo eccezionale.